Vai menu di sezione

Migliaia di “piccoli schiavi”

23/08/2011

“Rileviamo con preoccupazione una resistenza e persistenza del fenomeno”

Non arretra ma anzi sembra consolidarsi il fenomeno della tratta e dello sfruttamento dei minori, a scopo sessuale ma anche di accattonaggio, in attività illegali o nel lavoro. Uno sfruttamento che coinvolge migliaia di minori, per lo più stranieri: ragazze romene, nigeriane, albanesi, nordafricane ma anche maschi romeni, magrebini, egiziani, afgani e Rom romeni e della ex Jugoslavia.
Sono alcune delle principali linee di tendenza del fenomeno della tratta e sfruttamento dei minori in Italia secondo il nuovo dossier di Save the Children “I piccoli schiavi invisibili”. Il dossier contiene anche i risultati di una rilevazione sulla tratta e sfruttamento sessuale dei minori realizzata in 15 Regioni italiane in collaborazione con l’associazione On the Road-Consorzio Nova attraverso questionari e interviste a operatori, che hanno basato le loro conclusioni sui dati relativi ai minori intercettati nelle loro attività di unità di strada o di accoglienza, dal maggio 2010 al maggio 2011.
Per quanto riguarda lo sfruttamento sessuale, si stimano fra i 1.600 e i 2.000 i minori sia femmine che maschi coinvolti in prostituzione su strada. Una porzione significativa rispetto alla prostituzione adulta stimata fra le 19.000 e le 24.000 unità. E crescente e allarmante è lo sfruttamento sessuale indoor, nel chiuso di appartamenti: sarebbe 3 volte superiore a quello su strada, con una presenza di minori pari a circa il 10% sul totale degli adulti coinvolti. Nascoste agli occhi di tutti, le giovani vittime sono difficilmente raggiungibili da parte degli operatori sociali e di chi voglia aiutarle ad uscire da una vita da incubo.
“Nonostante i molti passi avanti fatti, anche a livello legislativo, sia sul versante della lotta al traffico e allo sfruttamento di minori che della identificazione e aiuto delle vittime – afferma Save the Children – rileviamo con preoccupazione una resistenza e persistenza del fenomeno”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 23 Agosto 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto