Vai menu di sezione

“Maratona per il diritto di scelta”

10/04/2012

Da mercoledì 11 a sabato 14 aprile sprint finale per la raccolta di firme promossa da Melting Pot

Sono già migliaia le firme raccolte dalla Campagna intitolata “Diritto di scelta” per il rilascio di un permesso di soggiorno umanitario ai richiedenti protezione internazionale arrivati dalla Libia durante la cosiddetta “emergenza Nordafrica”. Melting Pot, promotore della Campagna, fa sapere che “associazioni, enti, volontari, attivisti, operatori, singoli cittadini, oltre ad artisti, giornalisti, legali, docenti, rappresentanti delle istituzioni locali, esponenti di organizzazioni del mondo laico e cattolico, hanno voluto sottoscrivere il testo che rivolge al ministero un’istanza precisa: riconoscere ai migranti fuggiti dalla Libia ed approdati sulle nostre coste il diritto di restare, il diritto di scegliere il loro futuro”.
Nelle prossime settimane i promotori incontreranno al ministero dell’Interno Anna Maria Cancellieri per consegnarle la loro richiesta insieme alle firme raccolte. Per questo da mercoledì 11 aprile a sabato 14 aprile i promotori invitano tutti a partecipare alla raccolta firme nelle piazze, nelle scuole, nelle università, negli eventi e nelle iniziative pubbliche, nelle serate degli spazi sociali per raggiungere l’obiettivo di 10.000 firme da consegnare al ministero.
Ricordiamo che dal Trentino è stata rivolta da tempo al ministro per l’Integrazione Andrea Riccardi, attraverso l'assessore provinciale alla Convivenza Lia Beltrami Giovanazzi, una richiesta affinchè lo Stato - nel rispetto del lavoro delle Commissioni che valutano le domande di protezione internazionale - consideri l’ipotesi (come fatto per i cittadini della Tunisia) di mettere i migranti nella condizione di potersi ricostruire una vita: conseguire un’autonomia economica e sociale in Italia o scegliere di tornare, in sicurezza, nel paese di provenienza (Libia) o in quello di origine. Ciò consentendo ai migranti di soggiornare regolarmente in Italia per un adeguato periodo di tempo.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 10 Aprile 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto