Vai menu di sezione

“Lezione di italiano” al Muse di Trento

02/02/2018

Un giorno “diverso” per i partecipanti ai corsi di lingua e formazione civica

Sono in maggior parte donne arrivate soprattutto per ricongiungimento familiare le persone che frequentano i corsi di lingua e formazione civica in Trentino che hanno effettuato un giorno una visita al Muse, Museo delle Scienze di Trento. I corsi sono organizzati nell’ambito del progetto finanziato da risorse europee a valere sul Fondo Asilo, Migrazione. Accompagnate dalle insegnanti, le migranti hanno coniugato visita al museo e miglioramento della lingua, riconoscendo ad esempio nell’esposizione del Muse la fauna dei Paesi di provenienza come Marocco, Sri Lanka, India.
In museo le corsiste hanno partecipato quindi a una lezione diversa rispetto a quelle tenute nelle aule degli Istituti compresivi di Mori, Brentonico o Mezzocorona, dove frequentano abitualmente i corsi. La conoscenza del territorio, delle istituzioni, delle opportunità e prerogative culturali e dei servizi presenti attraverso incontri e uscite sono infatti tra i punti forti del progetto di corsi di lingua, cultura italiana e formazione civica in Trentino.
I partecipanti ai corsi CCILI sono, in sintesi, cittadini immigrati di prima generazione, prevalentemente donne, arrivate a seguito della richiesta di ricongiungimento familiare da parte del coniuge, residenti sul territorio trentino. Partecipano ai corsi nella consapevolezza dell’importanza di apprendere la lingua italiana per le esigenze della famiglia (spesso composta, fra l’altro, anche da giovani di seconda generazione) e per le relazioni con la scuola e più in generale con l’intera comunità.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto