23/09/2025
IDOS: “lavoro, impresa e record di cittadinanze”
23/09/2025
IDOS: “lavoro, impresa e record di cittadinanze”
“La comunità pakistana rappresenta oggi una delle presenze più consolidate e dinamiche del panorama migratorio italiano.” Ad affermarlo è il Centro Studi e Ricerche IDOS in occasione di un recente incontro nella sede dell’Associazione della Stampa Estera con il ministro della diaspora del Pakistan e con l’ambasciatore pakistano in Italia.
Al 31 dicembre 2023 – afferma IDOS – i cittadini pakistani residenti erano 159.333, pari al 3% del totale degli stranieri in Italia. La componente femminile, pur minoritaria, è in crescita: 41.477 donne, pari al 26% del totale.
Guardando all'inserimento lavorativo, secondo i dati INPS nel 2023 risultavano attivi 120.532 lavoratori pakistani, con un reddito medio annuo di 13.655 euro, inferiore alla media nazionale. Accanto a loro, sono stati censiti 3.438 pensionati e 5.814 percettori di prestazioni di sostegno al reddito, dati che mostrano – sostiene IDOS – sia l’avanzare dei percorsi di stabilizzazione, sia le fragilità occupazionali ancora presenti.
Si nota una spiccata vocazione imprenditoriale della comunità: 22.109 titolari di ditte individuali (di cui 1.169 donne), pari al 4,6% degli imprenditori nati all’estero, attivi soprattutto nel commercio, nelle costruzioni e nei servizi alle imprese.
Significativo anche il dato relativo alle acquisizioni di cittadinanza: dal 2008 al 2023 i pakistani che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono stati 53.690, il numero più alto in tutta l’Unione Europea. (foto: Centro Studi e Ricerche IDOS)
In Trentino i cittadini pakistani residenti sono, secondo l'edizione 2024 del Dossier IDOS, 3.423, con un'incidenza del 7,5% sul totale degli stranieri (dati consolidati 2022). Gli studenti pakistani nell'anno scolastico 2022/2023 erano 784, con un'incidenza dell'8,1% sul totale degli studenti stranieri. Inoltre, secondo il Dossier IDOS 2024 sono 147 i titolari di impresa individuale pakistani in provincia di Trento.