Vai menu di sezione

“L'Europa faccia i conti col razzismo”

29/10/2013

L’instabilità finanziarie porta ad un aumento del risentimento e del pregiudizio contro migranti, musulmani e rom

I paesi europei devono venire a patti con la loro multiculturalità e riconoscere l’importante ruolo che l’immigrazione gioca nell’economia. Lo afferma il rapporto annuale dell'Ecri - European Commission against Racism and Intolerance – sul livello del razzismo nei paesi del Consiglio d’Europa, pubblicato recentemente.
Secondo il rapporto, l’instabilità finanziaria porta ad un aumento del risentimento e del pregiudizio contro migranti, musulmani e rom. Questo è quanto ha notato l'Ecri nelle visite nei paesi membri nel 2012. Inoltre si evidenzia l’aumento del consenso ai movimenti xenofobi e la loro presenza sempre maggiore nei parlamenti europei e il diffondersi di discorsi razzisti su internet. Inoltre si rileva nel rapporto la difficile situazione dei bambini rom che hanno uno scarso accesso all’educazione o subiscono segregazione scolastica. Secondo l'Ecri è necessario che i paesi europei e anche non europei implementino strategie di inclusione dei rom. Infine l'Ecri chiede ai paesi membri di attuare un dialogo costruttivo con i rappresentanti delle comunità musulmane e ai media di incoraggiare il dibattito e rafforzare il dialogo interreligioso.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 29 Ottobre 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto