Vai menu di sezione

Italia, richieste di asilo sotto la media UE

25/03/2015

In Italia in rapporto alla popolazione il numero di richiedenti asilo è di circa 1 ogni mille abitanti

L’Italia si colloca al terzo posto nell’UE per quanto riguarda il numero di domande di asilo presentate nel 2014. Le istanze registrate sono state 64mila, con un aumento del 143% rispetto al 2013. Tuttavia, in rapporto alla popolazione, il numero di richiedenti asilo in Italia è di 1,1 ogni mille abitanti, sotto la media europea di 1,2. Le domande di asilo sono state presentate soprattutto da cittadini provenienti da Nigeria (10.135, il 16%), Mali (9.790, il 15%) e Gambia (8.575, il 13%). Ad ottenere lo status di rifugiato lo scorso anno in Italia sono stati 2.405 pakistani, 2.400 afghani e 2.145 nigeriani. I dati sono contenuti nell’ultimo rapporto Eurostat, l’ufficio di statistica dell’Unione Europea.
Complessivamente, sono circa 626mila i richiedenti asilo registrati nei Paesi dell’Unione Europea nel 2014. L’aumento rispetto al 2013 è del 44%, pari a 191mila persone in più. Secondo il rapporto, i migranti in fuga dalla Siria rappresentano il 20% del totale dei richiedenti asilo, passando da 50mila nel 2013 a 123mila nel 2014, ovvero 72mila in più. Il 60% dei siriani ha presentato domanda di asilo in Germania (41.100) e Svezia (30.800). Altri due principali Paesi di provenienza dei richiedenti asilo sono rispettivamente l’Afghanistan, con 41.300 richiedenti asilo, e il Kosovo, con 37.900 richiedenti asilo. I dati Eurostat evidenziano che un richiedente asilo su tre nell'Unione Europea ha presentato domanda in Germania, dove si sono registrate oltre 200mila domande nel 2014. Al secondo posto si trova la Svezia con 81mila domande, pari al 13% dei richiedenti e al terzo posto l’Italia con 64mila domande, ovvero il 10% dei richiedenti. Seguono la Francia (62mila domande, pari al 10%) e l’Ungheria (42mila domande, pari al 7%).
In rapporto alla popolazione, il numero più alto di richiedenti asilo è in Svezia (8,4 richiedenti ogni mille abitanti), seguita da Ungheria (4,3), Austria (3,3), Malta (3,2), Danimarca (2,6) e Germania (2,5). In Italia in rapporto alla popolazione il numero di richiedenti asilo è di 1,1 ogni mille abitanti, lievemente sotto la media europea di 1,2.
Per quanto riguarda le decisioni in merito alle richieste di asilo, in prima istanza circa il 45% delle richieste di asilo presentate complessivamente nell’UE sono state accolte (162.770 su 359.795). Il numero più alto di decisioni positive si registra in Germania (40mila su 97mila); seguono la Svezia (30mila su 39mila) e l’Italia (20mila su 35mila).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 24 Marzo 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto