Vai menu di sezione

Iscrizione alunni stranieri

09/01/2013

In Trentino le modalità di iscrizione verranno comunicate nei prossimi giorni

Al via il 21 gennaio con termine il 28 febbraio 2013 le iscrizioni all'anno scolastico 2013/2014 in Italia. Per la prima volta, le iscrizioni alle scuole, per tutte le classi iniziali dei corsi di studio di ogni ordine e grado, saranno esclusivamente online. Le famiglie, dopo aver individuato la scuola d’interesse sul sito istituzionale del ministero dell'Istruzione, dell'Università e Ricerca, dovranno compilare la domanda e inviarla all’istituto scolastico tramite il sistema “Iscrizioni online” disponibile all’indirizzo web http://www.iscrizioni.istruzione.it. Le istituzioni scolastiche destinatarie delle domande offriranno un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica. In subordine, qualora necessario, anche le scuole di provenienza offriranno il medesimo servizio di supporto.
Per quanto riguarda l’iscrizione degli alunni con cittadinanza non italiana, una nota pubblicata sul portale www.integrazionemigranti.gov.it spiega che per gli alunni immigrati si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana.
Per l’iscrizione degli alunni stranieri, la circolare n. 96 del 17 dicembre 2012 del Miur rinvia a quanto prescritto alla circolare ministeriale n.2 dell’8 gennaio 2010, “Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana” e in particolar modo al punto 3: “Distribuzione degli alunni con cittadinanza non italiana tra le scuole e formazione delle classi”. E' necessario – secondo quanto previsto dalla normativa – programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l’Ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dagli Uffici scolastici regionali, fissando dei limiti massimi di presenza nelle singole classi di studenti con cittadinanza non italiana con ridotta conoscenza della lingua italiana.
Inoltre la circolare 96 del ministero dell’Istruzione chiarisce che, “ai sensi dell’art. 115, comma 1, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, gli studenti figli di cittadini di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea, residenti in Italia, sono assegnati alla classe successiva, per numero di anni di studio, a quella frequentata con esito positivo nel Paese di provenienza. Ai sensi dell’art. 26 del decreto legislativo 19 gennaio 2007, n. 251, i minori titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria hanno accesso - come peraltro i minori stranieri non accompagnati – agli studi di ogni ordine e grado, secondo le modalità previste per i cittadini italiani. Si richiama, infine, la nota prot. n. 2787 del 20 aprile 2011 della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, in ordine alle modalità di applicazione delle norme relative al riconoscimento di titoli di studio e certificazioni straniere.
Sin qui il quadro nazionale. In Trentino le modalità di iscrizione verranno comunicate nei prossimi giorni.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 10 Gennaio 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto