Vai menu di sezione

Infanzia e adolescenza transculturali

10/10/2016

Il corso è suddiviso in due sezioni in programma il 25 ottobre e il 16 novembre 2016

Proporre uno spazio di riflessione attorno al tema della salute psicologica e sociale di bambini, ragazzi e famiglie migranti. E’ quanto si propone il corso di formazione "Infanzia e adolescenza transculturali", organizzato dalla Società italiana di medicina delle migrazioni S.I.M.M. in collaborazione con il Gruppo immigrazione e salute – GrIS PA di Trento. Una parte del convegno sarà orientata a proporre metodologie nuove riguardo la comunicazione e il lavoro di rete.
Il corso è suddiviso in due sezioni in programma il 25 ottobre e 16 novembre 2016 e si svolgerà presso il Centro servizi sanitari dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari in Viale Verona a Trento.

Il corso si pone i seguenti obiettivi:
- individuare gli indirizzi, gli interventi e le metodologie appropriate miranti a garantire percorsi di tutela sociosanitaria specifici ai minori stranieri e alle loro famiglie, anche nell’ambito di una più generale funzione di advocacy e di contrasto alle diseguaglianze;
- conoscere i fattori socio-economico-culturali che possono influenzare l’accessibilità, accettabilità e aderenza alle cure, approfondendo le modalità di coinvolgimento dei minori e delle loro famiglie, nonché delle comunità nei processi di salute;
- conoscere la rete di soggetti che cooperano, con diversi approcci, all’accoglienza dei migranti e all’organizzazione d’interventi socio sanitari finalizzati al loro benessere e alla loro integrazione, con particolare riferimento alle reti territoriali in un’ottica di sussidiarietà orizzontale.

Destinatari del corso sono tutte le professioni sanitarie (dirigenti medici chirurghi, psicologi, infermieri, assistenti sanitari, ostetriche, educatori professionali, etc.) e altre figure: personale amministrativo, assistenti sociali, insegnanti e altri operatori sociosanitari delle strutture pubbliche, del privato sociale no-profit e del volontariato. Numero massimo partecipanti: 100 persone.
Il corso prevede l’accreditamento ECM: n.13 (Tredici) crediti ECM per tutti i profili professionali sanitari. È stata inoltrata richiesta di accreditamento dell’evento per gli assistenti sociali presso l’Ordine professionale assistenti sociali – PA di Trento.
La domanda di iscrizione va compilata on line sul sito SIMM entro il 20 ottobre 2016.
Per eventuali domande o informazioni ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa scrivendo a convegnogristn@gmail.com .

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 10 Ottobre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto