Vai menu di sezione

Inclusione finanziaria dei migranti

12/11/2012

I conti correnti dei nuovi cittadini imprenditori sono aumentati del 25% in un anno

Se nel 2009 sul totale dei cittadini immigrati correntisti delle banche italiane i clienti small business erano il 3,2% del totale, nel 2010 sono saliti al 4,2%, per un totale di 37.330. Secondo vari studi infatti gli stranieri sono più propensi a mettersi in proprio nella maggior parte dei Paesi avanzati. A causa delle difficoltà indotte dalla crisi, i migranti in Italia riorganizzano le proprie attività e di conseguenza modificano la gestione del proprio risparmio. Prosegue e si consolida quindi il processo di bancarizzazione dei nuovi cittadini, anche se con diverse velocità. Lo afferma l’Abi, l’Associazione bancaria italiana, in una nota che anticipa la presentazione del primo anno di attività dell’Osservatorio nazionale sull’inclusione finanziaria dei migranti. La nota evidenzia che quasi un terzo dei conti correnti del segmento small business dei migranti, ovvero il 28%, è intestato ad un’imprenditrice donna. Percentuale che supera il 50% nel caso delle imprese filippine, ucraine, polacche e moldave. Le comunità di imprenditori più vivaci nel rapporto con le banche sarebbero quella cinese, egiziana, albanese, macedone e pakistana.
Secondo i dati Istat 2011, il totale degli imprenditori conta 415.534 unità, raggiungendo una propensione media all’imprenditoria di circa il 10%. Nel segmento small business, in termini di distribuzione geografica, si conferma una maggiore concentrazione di conti correnti presso le banche nel Nord Italia, pari al 67%; il 28% sono concentrati nel Centro, il 5% al Sud. Le imprese il cui titolare è un migrante sono relativamente giovani (hanno quasi tutte meno di dieci anni).
L’Osservatorio nazionale sull’inclusione finanziaria dei migranti è un progetto pluriennale (con scadenza a giugno 2014), nato dalla collaborazione fra l’Associazione bancaria italiana e il ministero dell’Interno.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 13 Novembre 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto