Vai menu di sezione

In calo le migrazioni dall’estero

12/12/2016

Gli iscritti all’anagrafe provenienti dall’estero sono passati da 386mila nel 2011 a 280mila nel 2015

Saldo migratorio positivo ma sempre in diminuzione in Italia. Negli ultimi vent’anni i flussi migratori con l’estero hanno rappresentato il principale fattore di crescita della popolazione residente in Italia, producendo un saldo migratorio positivo e contribuendo a modificare la popolazione residente dal punto di vista quantitativo e strutturale. Negli ultimi cinque anni, tuttavia, le migrazioni sono calate del 27%, passando da 386mila nel 2011 a 280mila nel 2015. Le emigrazioni, invece, sono aumentate in modo significativo, passando da 82mila a 147mila.
Entrando in dettaglio, nel 2015 la popolazione residente in Italia è diminuita di 130mila unità. Il calo riguarda esclusivamente i cittadini italiani (142mila residenti in meno), mentre la popolazione straniera è aumentata di circa 12mila residenti. I dati emergono dal rapporto 2015 dell’Istat sulle migrazioni internazionali e interne della popolazione residente in Italia.
Nel 2015, dei 280mila iscritti dall’estero, 250mila sono cittadini stranieri provenienti da 176 Paesi differenti e con 177 diverse cittadinanze. Tra i flussi in entrata, la cittadinanza più rappresentata è quella romena (46mila ingressi), seguita dalle comunità marocchina (15mila), cinese (15mila) e bengalese (12mila).
Rispetto al 2014 sono in forte aumento gli ingressi dei cittadini dell'Africa subsahariana: Gambia (oltre 5mila, +209%), Mali (quasi 5mila, +135%), Nigeria (9mila, +68%) e Costa d'Avorio (2mila,+61%). Sono in calo, invece, le migrazioni dei cittadini filippini (4mila, -35%), peruviani (2mila, -31%) e moldavi (3mila, -23%).
La popolazione migrante ha un profilo per età molto giovane, sia per l’emigrazione che per l’immigrazione. Tra coloro che emigrano, indistintamente dal genere, ben il 50% ha un’età compresa tra i 15 e i 39 anni. Tra i cittadini immigrati invece la quota di 15-39enni sale fino al 62%. Sulle complessive 147mila emigrazioni per l’estero registrate nel 2015, 45mila riguardano cittadini stranieri, contro 102mila di cittadini italiani.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 13 Dicembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto