Vai menu di sezione

Immigrazione, la percezione degli italiani

31/01/2018

Solo il 28,9% degli intervistati italiani conosce la corretta incidenza degli stranieri sulla popolazione

Gli stranieri residenti in Italia all’inizio del 2017 sono oltre 5 milioni, pari all'8,3% della popolazione residente. I risultati di un sondaggio di opinione tra gli italiani contenuto nel Rapporto Italia 2018 di Eurispes, Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, evidenzia che solo il 28,9% degli intervistati indica correttamente l'incidenza di stranieri sulla popolazione (8%). Un intervistato su dieci sottostima la presenza straniera, indicando il 3%. Più della metà del campione, al contrario, sovrastima la presenza di immigrati in Italia: per il 35% degli intervistati si tratterebbe di un’incidenza del 16%, per ben il 25,4% addirittura del 24% (un residente su quattro in Italia sarebbe non italiano).
Meno di un terzo degli intervistati valuta correttamente la presenza di immigrati di religione islamica in Italia (circa il 3% della popolazione italiana residente). La maggior parte delle persone intervistate tende invece a sovrastimare la loro presenza: per il 27,6% rappresenterebbero l'8% della popolazione, per il 23,6% il 16%, per il 17,5% addirittura il 24%.
Anche per quanto riguarda la presenza di immigrati di origine africana (circa l'1,7% della popolazione) il sondaggio fa emergere una sovrastima da parte degli italiani. Soltanto il 15,4% di loro ha una percezione reale del numero delle persone africane in Italia. Il 21,4% ritiene invece che venga dall'Africa il 3,5% della popolazione, ben il 35,3% ritiene che sia il 5,8%, mentre il 27,8% valuta che sia il 10,2%.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 02 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto