Vai menu di sezione

Immigrazione, contributo “imprescindibile”

18/12/2010

Il Capo dello Stato è intervenuto in occasione della “Giornata Internazionale del Migrante”

“In occasione della 'Giornata Internazionale del Migrante' e in prossimità dell'inizio del nuovo anno, che segna anche il 150esimo anniversario dell'unità d'Italia, rivolgo un saluto augurale ai molti emigrati italiani all'estero e ai loro discendenti, e ai tanti stranieri immigrati nel nostro Paese.”
Sono parole del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
“L'Italia – ha aggiunto – si caratterizza per il fatto di essere una terra di migranti, e la storia di questo fenomeno avrà il posto che le spetta anche nelle celebrazioni del 150° della nostra Unità … Ma l'Italia è oggi soprattutto un Paese di immigrazione. Un'immigrazione che costituisce ormai parte integrante della popolazione. Sono già molti i figli di immigrati nati qui, è ampia la presenza di bambini e ragazzi nelle scuole, sono numerosi gli immigrati che comprano casa. L'immigrazione contribuisce a ridurre carenze di popolazione in età produttiva e di manodopera, in particolare per alcuni tipi di lavori e di qualifiche. Solo la presenza di immigrati consente alle imprese di produrre e alle famiglie di essere aiutate nella cura dei propri cari. Inoltre gli immigrati rappresentano oggi una quota significativa non solo dei nuovi occupati, ma anche dei nuovi imprenditori. Bisogna ricordare sempre questi dati fondamentali. Non si devono sottovalutare – ha concluso Napolitano – le difficoltà da affrontare e i problemi da risolvere, ma questa attenzione non deve oscurare l'imprescindibile contributo che l'immigrazione sta dando e darà al nostro Paese e l'esigenza di facilitare l'integrazione fondata sul rispetto reciproco, sul riconoscimento dei diritti di quanti sono giunti in Italia e vi risiedono laboriosamente osservandone le leggi”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Sabato, 18 Dicembre 2010 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto