Vai menu di sezione

“Il lato oscuro dei pomodori italiani”

22/09/2016

Cortometraggio di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain e intervento del giornalista Fabio Ciconte

Quali dinamiche si nascondono talvolta dietro la raccolta dei pomodori italiani e, più in generale, quali fenomeni di sfruttamento coinvolgono i migranti in agricoltura? Se ne parlerà nell'incontro pubblico - nell’ambito della Settimana dell’Accoglienza - in programma martedì 4 ottobre 2016 a Mori, in Trentino, intitolato “Il lato oscuro dei pomodori italiani”. In programma la proiezione del cortometraggio di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain e l'intervento di Fabio Ciconte, giornalista, direttore dell'Associazione ambientalista Terra! Onlus e portavoce della campagna FilieraSporca contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. L'appuntamento è presso il Teatro dell'Oratorio in via Battisti, con inizio alle ore 20.30.
Organizzano Comune di Mori, Cinformi, Parrocchia di Mori e Besagno, Gruppo Missionario di Mori, Caritas Parrocchiale di Mori, Mandacarù Onlus, Atas Onlus, Punto d’approdo, Centro Astalli e Brentegas. L'evento vede la collaborazione di Accoglienza Isera-Bangladesh, Amici del Sermig Mori, Associazione Marcolina Tutela Territorio No Tav, Comitato associazioni per la pace e i diritti umani Rovereto, Le Città Invisibili, Gruppo Masci Il Gelso, Masci S. Stefano Mori e Arci Mori. L'iniziativa ha inoltre il patrocinio di Comunità della Vallagarina, Comune di Ala, Comune di Besenello, Comune di Brentonico, Comune di Isera, Comune di Ronzo Chienis, Comune di Villa Lagarina
e di Lavoroperlapersona.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 20 Settembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto