Vai menu di sezione

Guida alla medicina per cittadini stranieri

29/03/2012

La guida vuole contribuire a migliorare le risposte alla sfida della diversità culturale

“Salute, guida alla medicina per cittadini stranieri” è il titolo di una pubblicazione dedicata agli operatori sanitari che operano, a vari livelli, con i migranti. La pubblicazione è stata realizzata dalla Fondazione IntegrA/Azione con il supporto del ministero della Cooperazione e dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani.
La guida, tradotta in inglese, francese e arabo raccoglie un frasario di domande a risposte multiple di maggiore uso nelle strutture mediche. La pubblicazione vuole contribuire a migliorare la capacità di risposta alle sfide imposte dalle diversità culturali. Una sezione speciale è dedicata alla donna, con parole e termini più comuni in ambito medico per la gravidanza, la contraccezione, la pediatria e la violenza.
Le considerazioni che stanno alla base della realizzazione della pubblicazione hanno come punto di partenza l’aumento dei pazienti di origine straniera negli ambulatori e al pronto soccorso. Nell’arco di cinque anni i ricoveri in regime ordinario delle persone provenienti dai Paesi a forte pressione migratoria sono raddoppiati. Dal 2,6% del 2003 si è passati al 4,6% del totale dei pazienti nel 2008.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 29 Marzo 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto