Vai menu di sezione

Giovani “nuovi italiani”

30/06/2015

L'analisi arriva dalla Fondazione Ismu; forte aumento delle richieste di asilo di minorenni

I minori di origine straniera registrati nelle anagrafi italiane al primo gennaio 2014 sono oltre 1 milione, più che raddoppiati in dieci anni. Le nascite da almeno un genitore non italiano sono state 104mila nel 2013, il 3% in meno rispetto all’anno precedente: in particolare, diminuiscono di quasi un quarto le nascite da padre straniero e madre italiana. Il calo delle nascite fra i cittadini di origine straniera influisce sull’andamento del totale dei nati in Italia, che secondo gli ultimi dati dell’Istat nel 2014 sono stati 509mila, 5mila in meno rispetto all’anno precedente.
La fondazione Ismu evidenzia che oltre ai bambini nati in Italia da genitori stranieri residenti e a coloro che arrivano in Italia tramite procedure regolate di ricongiungimento familiare, sono sempre più numerosi i minori che hanno vissuto l’esperienza della migrazione con i genitori o giunti da soli via mare o attraverso le frontiere terrestri. Nel 2014 le richieste di asilo presentate in Italia da minori di 18 anni sono state 4.526, quasi il doppio rispetto all’anno precedente; oltre 2.500 hanno riguardato minori stranieri non accompagnati, le restanti 1.942 sono state presentate da minori giunti al seguito di almeno un famigliare. Nei primi due mesi del 2015 è stato registrato quasi un migliaio di minori richiedenti asilo, il 9% del totale dei richiedenti.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 01 Luglio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto