Vai menu di sezione

Giorno della Memoria

27/01/2011

L’Assessore Beltrami: “Noi ci saremo sempre laddove ci sono razzismo, ingiustizie e guerre”

“Siamo qui non solo per non dimenticare, ma anche per ribadire il nostro essere oggi tutti ebrei, così come in aprile ribadiremo il nostro essere tutti Rom. Insomma, noi ci saremo sempre laddove ci sono razzismo, ingiustizie e guerre! I nostri simboli di pace, sono oggi rappresentati da questo ulivo. È un albero giovane, è un albero piccolo, ma crescerà di sicuro: è stato piantato lo scorso anno da cinque donne di cinque differenti credi religiosi: è l'albero della pace ma anche della coesistenza pacifica tra culture e storie diverse”. E’ quanto ha affermato l’assessore alla Solidarietà internazionale e alla Convivenza della Provincia autonoma di Trento Lia Giovanazzi Beltrami nell’incontro organizzato in occasione del Giorno della Memoria nei Giardini Santa Chiara. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, anche l’israeliano Ilan Gafni e il palestinese Mamoun Matar, fondatori di Zooranet, la webtv arabo-israeliana che quotidianamente racconta la guerra tra i due popoli con l'obiettivo di favorire il processo di pace.
L'invito lanciato dall'assessore Lia Beltrami di ritrovarsi, in occasione del Giorno della Memoria, poco dopo mezzogiorno, è stato raccolto da ebrei e palestinesi, da alcuni rifugiati afgani e da numerose associazioni trentine.
Fin dalla sua prima edizione, quella del gennaio 2002, il Giorno della memoria si caratterizza per il fortissimo impegno di tutta la comunità trentina nel ricordare la Shoah. Anche quest’anno sono stati organizzati eventi e manifestazioni culturali, fra teatro, cinema, libri, conferenze pubbliche, mostre. Gli eventi sono partiti già venerdì scorso e proseguiranno fino a febbraio.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 27 Gennaio 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto