Vai menu di sezione

Giornata mondiale per la diversità culturale

21/05/2014

La Giornata nasce dalla Dichiarazione universale sulla diversità culturale pronunciata all’indomani dell’11 settembre

Oggi, (21 maggio 2014), come il 21 maggio di ogni anno, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2002, subito dopo l’adozione da parte dell’Unesco della Dichiarazione universale sulla diversità culturale.
La Dichiarazione è stata pronunciata nel 2001, all’indomani dei fatti dell’11 settembre ed è stata accettata unanimemente dagli Stati membri dell’Unesco. “La sua straordinaria importanza – afferma l'Unesco – risiede nel fatto che proprio in uno dei momenti più delicati della storia recente la Conferenza generale Unesco, riunita nella sua 31ma sessione, ha condiviso l’idea che la garanzia della diversità tra le culture costituisse una protezione contro gli integralismi e contro il cosiddetto 'clash of cultures' (scontro delle civiltà). La diversità tra le culture, patrimonio comune di tutti gli uomini, apre la strada a enunciazioni di principio che riaffermano come la cultura sia costituita da 'tratti distintivi spirituali e materiali, intellettuali e affettivi che caratterizzano società e gruppi sociali e che essa include, oltre alle arti e alle lettere, modi di vita, di convivenze, di sistemi di valori e credenze. In sintesi – conclude l'Unesco – la Dichiarazione costituisce di per sé – oltre a un testo che esplicita il valore della diversità culturale – anche un tramite verso le forme espressive del patrimonio intangibile, patrimonio della Convenzione 2003 per la Salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale e tratto distintivo del legame identitario delle comunità con i rispettivi orizzonti geografici, storici, identitari.”

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 21 Maggio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto