Vai menu di sezione

Giornata dell’Autonomia 2025, il programma delle iniziative

01/09/2025

Si rinnova l’appuntamento per ricordare l’accordo del 5 settembre 1946 fra Alcide de Gasperi e Karl Gruber

Il 5 settembre 1946 Alcide De Gasperi e Karl Gruber firmarono a Parigi l’accordo che pose le basi dell’Autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol. Per ricordare tale data, la Provincia autonoma di Trento celebra la Giornata dell’Autonomia, occasione per sottolineare il valore di un assetto istituzionale che ha contribuito allo sviluppo pacifico del territorio e rappresenta un esempio internazionale di tutela delle minoranze linguistiche.
Per la Giornata dell'Autonomia 2025 in programma il prossimo venerdì 5 settembre, Provincia autonoma di Trento, Consiglio della Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle autonomie locali hanno organizzato un calendario delle iniziative che prevede momenti istituzionali, culturali e musicali.

Il programma prenderà avvio alle 15.30 a Palazzo Trentini con l’inaugurazione della mostra “Alcide De Gasperi. Album Trentino”, curata dal Consiglio della Provincia autonoma di Trento.
A seguire, alle 17.00 presso la Sala Depero del Palazzo della Provincia, si terrà la cerimonia istituzionale, alla quale interverranno Claudio Soini, presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento, Michele Cereghini, presidente del Consiglio delle autonomie locali e il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.
Interverrà inoltre Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, con la relazione “L’Autonomia rivendicata: 1945-1946”. 

I lavori saranno introdotti e moderati da Giampaolo Pedrotti, capo Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento, e arricchiti dagli interventi musicali del "Duo Salvetti" - Aurora e Marco Salvetti - del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda.

La giornata si concluderà alle 20.30 al Teatro Sociale di Trento, con il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “F.A. Bonporti”, promosso dall'assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia, Simone Marchiori.
L'evento è aperto al pubblico ed è gratuito.
I biglietti - massimo due per richiedente - sono disponibili dal giorno prima dell’evento presso le casse del Teatro Sociale e dell’Auditorium Santa Chiara di Trento. Nella giornata del 5 settembre i tagliandi ancora disponibili potranno essere ritirati direttamente all’ingresso del Teatro fino ad esaurimento.

Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento .

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 01 Settembre 2025 - Ultima modifica: Martedì, 02 Settembre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto