Vai menu di sezione

Fiera di Primiero, “L’intercultura e lo sport”

29/10/2014

Per partecipare al seminario è necessario iscriversi entro il 7 novembre 2014

“L'intercultura e lo sport: buone pratiche per l'integrazione e l'acquisizione dell'italiano L2 – Aspettando Intercultura Oggi 2015” è il titolo del seminario che si terrà il 15 novembre 2014 presso il palazzo del Dazio a Fiera di Primiero (Trentino). Il convegno è organizzato dall’Associazione traME e TErra in collaborazione con l’Associazione Kwa Dunìa di Parma. Si tratta di un momento di formazione e auto-formazione pensato per tutte le persone che, nei modi più svariati, operano nel settore dell’immigrazione e dell’intercultura.
Affrontare il tema dello sport come efficace mezzo di interazione tra italiani e migranti – affermano gli organizzatori – ha come motivazione in primo luogo il fatto che l’attività sportiva, agonistica o meno, riveste in maniera trasversale un ruolo fondamentale nella quotidianità dei cittadini; inoltre permette di riflettere sulle dinamiche di relazione interculturale che interessano anche il mondo giovanile. Il seminario rappresenta un occasione per approfondire anche l’aspetto linguistico dell’integrazione con la presentazione di percorsi specifici e unità didattiche.
Per partecipare ai lavori pomeridiani del seminario, che prevedono la condivisione di buone pratiche, è necessaria l’iscrizione obbligatoria, mentre in serata è previsto un incontro pubblico con Mauro Valeri, sociologo e autore di diversi libri che affrontano la questione del razzismo nello sport. In particolare il tema della serata sarà quello della cittadinanza attraverso le storie e le difficoltà di 100 campioni nati in Italia o arrivati da piccoli.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo allegato e inviarlo entro il 7 novembre 2014 all’indirizzo e-mail trameeterra@gmail.com .

Programma del seminario:

Sabato 15 novembre 2014

14.00: Registrazione dei partecipanti, benvenuto e apertura lavori
14.30: Chi ama il calcio odia il razzismo – esperienze di integrazione dei profughi richiedenti asilo nella Provincia di Belluno. L’esperienza di “La Casa dei Beni Comuni”.
15.30: L'italiano sul ring: l'insegnamento dell'italiano L2 attraverso la boxe – l'esperienza del Centro Sociale TPO di Bologna nella tesi di master di Serena Esposito.
16.30: pausa caffè
17.00: La a.s.d. Palestra Popolare Mamadou SY - un luogo autogestito dove lo sport è inteso come momento di integrazione e promozione sociale all'interno della Casa delle Culture di Ponziana (TS).
18.00: chiusura lavori e dibattito

Serata aperta al pubblico:
20.30: “Campioni d’Italia? Le seconde generazioni e lo sport” – incontro con Mauro Valeri, sociologo e responsabile dell'Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 31 Ottobre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto