06/11/2025
L'immigrazione nel contesto globale, europeo, nazionale e locale
06/11/2025
L'immigrazione nel contesto globale, europeo, nazionale e locale
Ecco i dati principali del Dossier Immigrazione del Centro Studi e Ricerche Idos presentato a inizio novembre in tutta Italia.
Mondo
Secondo le stime Onu, al 2024 i migranti internazionali (coloro che vivono da più di un anno in un Paese diverso da quello di residenza abituale) sono 304 milioni, pari al 3,7% della popolazione mondiale, quasi il doppio di trent’anni fa. La principale meta è l’Europa (con oltre 100 milioni), seguita da Asia (85 milioni) e Nord America (79 milioni).
Europa
A fine 2023, risiedono nell’Ue 43 milioni di stranieri (di cui 14 milioni comunitari) e l’Italia è quarta dopo Germania, Francia e Spagna. Includendo anche i nati all’estero e i naturalizzati, si arriva a 62,6 milioni di residenti con background migratorio.
Nel 2024 l’Ue ha ricevuto 997.815 richieste di protezione internazionale (di cui 83.425 reiterate). Il numero complessivo di rifugiati e richiedenti asilo residenti ha superato gli 8,9 milioni, pari al 2,0% della popolazione dell’Unione.
Italia
Nel 2024 la presenza straniera in Italia ammonta a 5.422.426 residenti (+169mila in un anno), pari al 9,2% della popolazione totale, secondo i dati provvisori dell’Istat. In linea col biennio precedente, crescono le iscrizioni in anagrafe per trasferimento dall’estero (382.071).
Nel 2024 gli arrivi via mare sono stati 66.317 (-57,9% sul 2023). L’Italia ha registrato 158.605 domande di asilo, di cui 7.485 reiterate (4,7%). Le decisioni in prima istanza sono state 78.565, di cui 28.185 positive: 11.455 per protezione speciale, 10.730 per protezione sussidiaria e 6.000 per asilo.
Il tasso di riconoscimento (35,9%) è molto inferiore alla media Ue (51,4%). Le decisioni finali (13.530) hanno avuto esito positivo nell’84,7% dei casi.
Trentino
In provincia di Trento gli stranieri residenti sono 48.359 (dati provvisori 2024), con un'incidenza dell'8,8% sul totale dei residenti e un aumento del 2,9% rispetto al 2023. Prevale la componente femminile (51%). Le prime nazionalità sono Romania, Albania, Pakistan, Marocco e Ucraina.
I primi Paesi destinatari di rimesse degli stranieri residenti in Trentino (dati luglio 2025) sono Pakistan, Marocco, Bangladesh, Nigeria e Colombia.
A inizio febbraio 2025 i richiedenti protezione internazionale in accoglienza straordinaria sono 721: 81% maschi, 13% minori. I richiedenti protezione temporanea dall'Ucraina sono 259: 54% donne e 35% minori.
Guarda l'intervista alla sociologa Serena Piovesan (dati Trentino)
Per approfondire: sito di Idos