Vai menu di sezione

“Dimmi”, concorso rivolto ai migranti

09/02/2017

Tra gli obiettivi strategici, valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dalla narrazione di sé delle persone di origine straniera

Al via il concorso “Dimmi” (diari multimediali migranti) riservato alle storie dei migranti che vivono o hanno vissuto in Italia. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, ha tra gli obiettivi strategici la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato dalla narrazione di sé delle persone di origine straniera. Saranno ammessi al concorso i racconti in forma scritta e quelli che si serviranno di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. I racconti dovranno essere inediti e strettamente autobiografici, cioè riferiti a se stessi. Dovranno essere mantenute la forma originaria della narrazione e l’autenticità del linguaggio. Non saranno accolte opere romanzate, bensì racconti veritieri che abbiano per tema la propria esistenza. Le narrazioni di sé in forma scritta dovranno essere redatte in lingua italiana. In caso di traduzioni, eventuali originali non in lingua italiana potranno essere allegati alla domanda. Si consiglia di preservare la forma autentica; non verrà dato peso ad eventuali incertezze linguistiche e grammaticali.
Il concorso è aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entro il 30 giugno 2017. Tutte le opere che arriveranno dopo le prime 100 ammesse al concorso saranno conservate presso l'Archivio Diaristico Nazionale. Il concorso è suddiviso in tre "categorie": uomini, donne e giovani fino a 18 anni. Ogni categoria avrà un vincitore. I vincitori saranno premiati con la pubblicazione dell'opera presso un editore di livello nazionale. L'annuncio delle opere vincitrici sarà dato in occasione della XXXIII edizione del Premio Pieve Saverio Tutino che si svolgerà a Pieve Santo Stefano, Arezzo, nel settembre 2017.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 10 Febbraio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto