Vai menu di sezione

Determinazione competenze cittadini dei paesi terzi

14/09/2017

Lo strumento permette ai cittadini dei paesi terzi di presentare le proprie competenze, qualifiche ed esperienze

E’ online lo strumento dell’UE di determinazione delle competenze. Si tratta di un programma multilingue che permette ai cittadini dei paesi terzi di presentare le proprie competenze, qualifiche ed esperienze in modo comprensibile in tutta l’Unione Europea. Lo strumento aiuta le organizzazioni che offrono servizi ai cittadini dei paesi terzi a individuare esigenze specifiche, come l’apprendimento linguistico, la consulenza in materia di occupazione o formazione continua. In ultima analisi, snellisce il processo di collegamento tra la domanda e l’offerta di lavoro. È possibile completare il proprio profilo delle competenze sia online che offline, accedendo dalla maggior parte dei dispositivi quali computer, smartphone e tablet.
Possono avvalersi dello strumento dell’UE di determinazione delle competenze le autorità nazionali e gli altri servizi in situazioni di (primo) contatto con cittadini dei paesi terzi (richiedenti asilo, rifugiati, beneficiari di protezione internazionale e altre categorie di migranti). I consulenti o i dipendenti di dette organizzazioni si occuperanno di compilare il modulo sulla base delle dichiarazioni del singolo individuo.
Le sezioni principali dello strumento dell’UE di determinazione delle competenze sono:
Informazioni personali: comprendono i dati personali, le informazioni di contatto e quelle sul percorso migratorio.
Aspettative: comprendono gli obiettivi immediati come l’apprendimento linguistico, i percorsi di integrazione o l’ottenimento di un lavoro dipendente o autonomo.
Individuazione delle competenze: prevede una sintesi delle competenze linguistiche, dell’istruzione, formazione e alfabetizzazione anche numerica, delle competenze professionali e digitali, delle competenze acquisite al di fuori del contesto lavorativo, di altre competenze come il saper lavorare in gruppo e il problem solving e di informazioni sulla patente di guida.
Valutazione complessiva e raccomandazioni sulle azioni future: figurano qui i commenti formulati dal consulente in seguito all’operazione di individuazione delle competenze, come ad esempio consigli sul lavoro (subordinato o autonomo), priorità su ulteriore istruzione e formazione, rinvio ad altri servizi pertinenti rispetto alle aspettative espresse.
Il cittadino del paese terzo riceverà una copia cartacea e una copia digitale della sintesi del proprio profilo delle competenze. Previo consenso dell’interessato/a, il profilo può essere trasmesso ad agenzie, come i servizi pubblici per il collocamento o enti di formazione, che possono fornire supporto nei passaggi successivi individuati.
Grazie allo strumento dell’UE di determinazione delle competenze, è più facile e veloce comprendere le competenze di cui gli individui sono già in possesso nonché i bisogni di acquisizione di altre competenze.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 14 Settembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto