Vai menu di sezione

Decreto flussi 2026-2028

19/11/2025

Ecco il fabbisogno di quote espresso dalla Provincia Autonoma di Trento

La Provincia Autonoma di Trento ha espresso al Ministero del lavoro e politiche sociali il fabbisogno di quote in relazione al Decreto flussi 2026-2028 dopo aver sentito le associazioni datoriali di categoria, la cooperazione e i sindacati nel Comitato politiche del lavoro della Commissione provinciale per l’impiego.
Al Ministero è stato espresso il fabbisogno di lavoratori per lavoro:

- subordinato stagionale nei settori del turismo-alberghiero e dell’agricoltura;
- subordinato non stagionale (MOD. B2020) nei settori: agricoltura, silvicoltura e pesca; industrie alimentari, delle bevande e del tabacco; industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature; industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo; altre industrie; costruzioni; commercio all’ingrosso e al dettaglio; servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici; servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio; servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone; sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati; altri servizi. Per scaricare la lista completa dei codici ATECO, come prevista dall’allegato 2 del Decreto Flussi, clicca qui .

Rispetto agli anni scorsi, nell’ambito dell’assistenza familiare è disponibile il modello:

- MOD A-BIS: in Provincia di Trento per il solo profilo di badante, ossia assistente a persone non autosufficienti. Si precisa che per "persona non autosufficiente" si intende una persona che non è in grado di compiere le più importanti attività relative alla cura della propria persona ed alla vita di relazione. In questo caso la limitazione dell’autosufficienza può essere attestata dal medico di base di medicina generale iscritto al SSN o da una struttura pubblica.

Prima di presentare la richiesta di nulla osta tramite il portale ministeriale – escluso per le istanze per lavoro subordinato stagionale – è necessario aver verificato l’indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio presso il Centro per l’impiego competente. La procedura è consultabile sul sito di Agenzia del lavoro ( www.agenzialavoro.tn.it )
Per tutte le istanze di nulla osta per il lavoro subordinato stagionale e non stagionale in tutti i settori sopra indicati è inoltre richiesta l’asseverazione dei professionisti incaricati (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati) o l’attestazione delle organizzazioni datoriali firmatarie di protocolli d’intesa con il Ministero del lavoro e politiche sociali. L’asseverazione non è necessaria per il datore di lavoro affetto da patologie o disabilità che ne limitano l’autosufficienza e che presenti istanza di nulla osta al lavoro per un lavoratore addetto alla sua assistenza.
Le domande di nulla osta per lavoro subordinato stagionale e non stagionale devono essere caricate nel portale del Ministero dell’Interno all'indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/ .

VAI ALLO SPECIALE DECRETO FLUSSI 2026/2028

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 19 Novembre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto