Vai menu di sezione

“Cronache di quotidiana convivenza”

23/06/2014

L'iniziativa promuove le storie che mettono al centro la convivenza positiva tra rifugiati e autoctoni

Chi sono i rifugiati oggi in Italia e come vengono percepiti dall’opinione pubblica? Da dove provengono? Quali sono le loro storie? Questi gli argomenti al centro di un concorso giornalistico promosso dallo Sprar. L'iniziativa è rivolta ai giornalisti della stampa locale e allo stesso personale dei progetti territoriali dello Sprar ed è volta a promuovere una narrazione che metta al centro storie “positive” di convivenza tra rifugiati e autoctoni. Le storie dovrebbero anche sottolineare il ruolo sociale e la professionalità che aveva il rifugiato nel proprio Paese d’origine; questo perché spesso viene percepito in Italia come privo qualsiasi individualità. Tutti gli articoli dovranno essere scritti rispettando le indicazioni della Carta di Roma ed essere pubblicati su una testata locale e/o online entro il 28 settembre 2014. Gli articoli pubblicati dovranno essere inviati all’indirizzo unar@unar.it entro il 30 settembre 2014. I migliori articoli selezionati da una giuria composta da esperti Unar, referenti del Servizio Centrale dello Sprar, Arci e giornalisti di Repubblica verranno pubblicati su www.repubblica.it.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 24 Giugno 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto