Vai menu di sezione

Corso di insegnamento dell’italiano ai migranti

17/04/2018

La formazione si rivolge ad alfabetizzatori, insegnanti, educatori, operatori sociali e volontari

“La testa pensa dove stanno i piedi” è il titolo del nuovo corso organizzato dall’associazione F.I.L.I., in collaborazione con Studio Kappa. Si tratta di un percorso di approfondimento, formazione e sperimentazione del metodo di coscientizzazione di Paulo Freire nell'insegnamento dell'Italiano ai migranti. L’iniziativa è a cura di Anna Zumbo (formatrice e consulente nei processi di rafforzamento delle organizzazioni e sviluppo di comunità). La formazione si svolgerà il 19 maggio, dalle ore 10 alle 18, e il 20 maggio 2018, dalle 9 alle 17, presso il Cinformi in Via Lunelli 4 a Trento (sala conferenze).
La formazione si rivolge ad alfabetizzatori, insegnanti, educatori, operatori sociali, volontari, personale impegnato negli SPRAR, nei CAS, nei CPIA, in cooperative, associazioni, scuole di ogni ordine e grado e a tutti coloro che si interessano di insegnamento e promozione della lingua e cultura italiana che hanno già partecipato al percorso di formazione base “Alfabetizzare non è insegnare a ripetere parole, ma a dire la propria parola”.
Un’opportunità per approfondire la riflessione sul sistema filosofico-pedagogico di P. Freire, rafforzarsi nelle competenze metodologiche e confrontarsi collettivamente sulle pratiche sperimentate nella formazione dei migranti. Un'occasione per quanti intendono innescare e promuovere nella didattica dell’italiano, o nei diversi processi educativi con i migranti, la propria ed altrui capacità di “lettura del mondo” sperimentandosi nel fare del “contesto” il “testo” da cui muovere l’insegnamento.
Per informazioni sull’iscrizione al corso scrivere all'indirizzo: formazione.fili@gmail.com .

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 17 Aprile 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto