Vai menu di sezione

Corsi di italiano CCILI, parola alla coordinatrice

15/11/2017

L'esperienza in Trentino dei corsi finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Naima ha 40 anni, viene dal Marocco, abita ad Albiano (Trentino) con il marito e i loro cinque figli. La sua amica Fatima le ha parlato di un corso di lingua italiana e formazione civica che si terrà presso la biblioteca di Albiano. Lei si è iscritta: l'orario è comodo, i figli sono a scuola e parteciperà anche la sua amica.
Naima è un “modello classico” di partecipante. In sintesi i partecipanti ai corsi CCILI , finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, sono cittadini immigrati di prima generazione, prevalentemente donne, che vivono stabilmente in piccoli paesi, spesso senza aver varcato la soglia del proprio comune, finora impegnate nella cura dei figli e della famiglia, con relazioni tra donne della stessa provenienza. Spesso sono spinte a partecipare al corso dai mariti perchè riconoscono la necessità e il bisogno di una buona padronanza della lingua ai fini dello svolgimento delle funzioni minime di cura della famiglia e gestione dei figli a scuola. Sono, inoltre, persone non autonome nella mobilità. Prevalentemente, si tratta di donne non scolarizzate o con bassa scolarità, con bassa competenza nella comprensione e produzione orale e scritta. E se è presente una competenza linguistica, spesso è “deformata” da un apprendimento non formale.
A raccontare l'esperienza dei corsi è Lara Virdia, coordinatrice dell'iniziativa in Trentino.

Il modello organizzativo di corso, tenuto conto della tipologia dei corsisti, ha le seguenti caratteristiche:
- erogato nel comune di residenza;
- organizzato in orari scolastici, prevalentemente al mattino, per agevolare la frequenza di corsisti con figli in età scolare;
- prevista la conoscenza del territorio circostante e delle istituzioni, dei servizi presenti attraverso incontri e uscite finanziate dal progetto;
- insegnanti donne supportate da altre figure per favorire socializzazione, apprendimento, frequenza;
- tutoring, mediazione linguistica e babysitting spesso coinvolgendo persone dellla stessa provenienza della maggioranza dei partecipanti al corso;
- personale individuato tra figure già presenti sul territorio e/o con un curriculum di operatori volontari già attivi sul territorio;
- opportunità di confronto e scambio tra gli operatori delle Comunità di Valle;
- gratuita del corso.

Il modello didattico prevede:
- investimento sull'accoglienza e la socializzazione ai fini diretti dell'apprendimento linguistico;
- progressività dell'apprendimento linguistico centrato sul vissuto, sui bisogni e interessi dei partecipanti privilegiando aspetti comunicativi;
- contenuti propri dell'educazione civica che diventa veicolo per l'apprendimento della lingua.

Ai corsi, assieme a Naima, partecipano cittadini immigrati con livelli linguistici e culturali diversi. Chi raggiunge un livello significativo di competenza linguistica e soprattutto di autonomia personale durante il percorso formativo viene orientato presso i corsi dei centri EdA.
Tutti coloro che frequentano in modo continuo il corso possono presentarsi a una sessione d'esame organizzata dai centri EdA per l'ottenimento di una certificazione di lingua valida per il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 05 Novembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto