Vai menu di sezione

Concorso “Da rifugiati a cittadini”

06/10/2014

Prorogata al 20 novembre 2014 la scadenza del concorso lanciato da Unar e Anci

“Da rifugiati a cittadini. Cronache di quotidiana convivenza” è il titolo del concorso rivolto ai giornalisti iscritti all’Albo “professionisti” o “pubblicisti” dell’Ordine dei giornalisti italiano che siano attivi nelle testate locali, sia cartacee che online. L’obiettivo del concorso è quello di promuovere un’informazione positiva che rappresenti al meglio il lavoro di accoglienza integrata svolto sui territori dallo Sprar e il ruolo positivo delle persone accolte in numerosi contesti locali. Il concorso, che punta a contrastare ogni forma di razzismo e discriminazione, è stato lanciato dall’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali Unar e dall’Anci - Servizio centrale dello Sprar. I giornalisti di cronaca locale sono invitati a contattare i progetti territoriali dello Sprar (enti locali e realtà del terzo settore) del loro territorio per conoscere e raccontare storie di rifugiati che, alla fine del soggiorno nel centro di accoglienza, abbiano deciso di rimanere sul territorio, avendo trovato un lavoro o una casa o entrambi. La storia dovrebbe anche mettere in evidenza il ruolo sociale e la professionalità che aveva il rifugiato nel proprio Paese d’origine, perché spesso viene percepito in Italia solo come membro della categoria dei rifugiati, perdendo qualsiasi individualità.
L’iscrizione al Premio giornalistico è gratuita. La domanda di partecipazione, da redigere in carta semplice secondo il modello scaricabile dal sito dell’Unar e da quello del Dipartimento per le Pari opportunità, deve pervenire, tramite raccomandata A/R o recapitate a mano, entro il 20 novembre 2014, pena esclusione, al seguente indirizzo: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – Largo Chigi 19 – 00187 Roma, indicando sulla busta “Concorso giornalistico da rifugiati a cittadini. Cronache di quotidiana convivenza”.
Saranno ammessi al concorso articoli e servizi in lingua italiana pubblicati nel periodo 20 giugno – 30 settembre 2014. Per quanto concerne gli articoli pubblicati a mezzo stampa, saranno presi in considerazione quelli comparsi su quotidiani o riviste effettivamente distribuiti e diffusi entro il 30 settembre 2014. Ciascun concorrente potrà partecipare con un massimo di due elaborati.
Repubblica.it è media partner del bando di concorso, che premierà le storie raccontate in modo più efficace relative all’integrazione di rifugiati e dei richiedenti asilo sui territori, tentando di destrutturare stereotipi e pregiudizi che spesso si associano al racconto su questi temi. Gli articoli saranno diffusi a livello locale ed i migliori saranno pubblicati su Repubblica.it. Inoltre, i migliori articoli (vincitori e non) saranno selezionati e diffusi nell’ambito di campagne informative e di sensibilizzazione elaborate dal dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri e dall’Anci-Servizio Centrale dello Sprar, oltre ad essere pubblicati in un libro.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 08 Ottobre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto