Vai menu di sezione

Cittadinanza onoraria

08/05/2012

Secondo il presidente della Repubblica italiana, la cittadinanza onoraria può contribuire alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica

“L'attribuzione simbolica della cittadinanza onoraria ha il merito di riconoscere le seconde generazioni come parte integrante della nostra società ed è di stimolo al Parlamento”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano nella sua risposta ai rappresentanti degli enti locali che gli hanno scritto per comunicargli la decisione di conferire la cittadinanza onoraria a bambini nati da genitori stranieri. Secondo Napolitano, “l'assegnazione della cittadinanza onoraria può rappresentare un prezioso contributo per un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema, anche se tale provvedimento non ha ovviamente un valore giuridico, ma solo simbolico”.
“E' evidente, - ha ribadito il presidente della Repubblica - il disagio di tutti quei giovani che, nati o cresciuti in Italia, rimangono troppo a lungo legalmente “stranieri”, nonostante siano, e si sentano, italiani nella loro vita quotidiana. È auspicabile - ha quindi concluso il Capo dello Stato - che queste iniziative costituiscano uno stimolo a una seria e approfondita riflessione anche in sede parlamentare, per una possibile riforma delle modalità e dei tempi del riconoscimento della cittadinanza italiana ai minori stranieri”.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 08 Maggio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto