Vai menu di sezione

Cinema solare itinerante 2017

04/08/2017

Prosegue la rassegna che racconta anche le realtà dei paesi di partenza, transito e approdo dei migranti subsahariani

Il “Cinema Solare Itinerante”, ovvero il camion attrezzato per girare il mondo e proiettare film grazie a un impianto fotovoltaico farà sosta nel mese di agosto 2017 a Pomarolo, Varone – Riva del Garda e Terragnolo in Trentino. Da anni gli autisti del camion viaggiano nel globo portando fra l'altro il cinema ai bambini che non l'hanno mai visto con il progetto “Cinema du Desert”. In particolare quest'anno il progetto ha promosso una campagna informativa sui rischi dell'immigrazione irregolare in collaborazione con il progetto nazionale di cooperazione “CinemArena” attraverso proiezioni, momenti di intrattenimento e dibattiti. Ogni serata è una grande festa con giochi, animazione, cena solidale, musica e film. Prima della proiezione viene proposto un mini documentario del progetto Odysseus 2.0 per raccontare le realtà dei paesi di partenza, transito e approdo dei migranti subsahariani. L'ingresso è libero.
L’iniziativa è a cura di Bambini nel Deserto - Trentino, Cinema du Desert e Nuovo Cineforum Rovereto, con il sostegno di Provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Associazione Castel Barco, Gruppo iniziative Varone e Circolo del Cinema Effetto Notte. Tra i compagni di viaggio anche il Cinformi che coordina la rete di accoglienza dei richiedenti asilo in Trentino, la cooperativa Punto d’Approdo e Atas onlus.

Il programma dei prossimi appuntamenti:

Venerdì 4 agosto 2017
Pomarolo | Parco Arcobaleno
Dalle ore 18 Spazio giochi e disegno per bambine e bambini
Visita al Camion nel cuore del cinema solare
Baratto senza confini raccolta materiale scolastico
ore 19 Balliamo insieme le danze del mondo con Danzare la pace
ore 19.30 Cena solidale ad offerta libera
ore 20 Dottor Stok macchinari e giocoleria per sperimentazioni di fisica di strada
ore 21.30 Film: Sarà un paese di Nicola Campiotti (77’, 2014) Nicola, trentenne incerto, e il fratello Elia di dieci anni, intraprendono un viaggio in Italia sulle tracce dell’eroe fenicio Cadmo che introdusse l’alfabeto in Grecia. Andranno alla ricerca di un nuovo linguaggio, per ridare alle cose il loro giusto nome e restituire un senso alle parole.

Domenica 6 agosto 2017
Varone - Riva del Garda | Parco del Pernone
Dalle ore 18 Spazio giochi e disegno per bambine e bambini
Visita al Camion nel cuore del cinema solare Animazione bimbi con il gruppo dell’oratorio
Baratto senza confini raccolta materiale scolastico
ore 19.30 Frisbee Fever - Spettacolo di Frisbee acrobatico
ore 20.00 Cena solidale ad offerta libera Musiche zigane e di film memorabili con il duo Daniel Demirci (violino) e Pino Angeli (chitarra)
ore 21.30 Film Azul e Asmar di Michel Ocelot (99’, 2006) C'erano una volta due bambini, Azur e Asmar, uno biondo e con gli occhi azzurri, l'altro dagli occhi, capelli e pelle più scura. Un giorno i due fratelli vengono ingiustamente divisi ma, dopo tanti anni, si ritrovano l'uno contro l'altro alla ricerca della mitica Fata di Djins.

Sabato 19 agosto 2017
Terragnolo Località Geroli | Locanda Il Masetto
Dalle ore 18 Spazio giochi e disegno per bambine e bambini
Visita al Camion cinema solare
Baratto senza confini raccolta materiale scolastico
ore 19.30 Cena solidale ad offerta libera e Musica con la fisarmonica di Angelo Franchini
ore 21.00 Film Reset - Una classe alla Svalbard di Alberto Battocchi (52’, 2017) Un professore di scienze propone alla propria classe un’avventura: un viaggio di istruzione alle isole Svalbard, nel circolo polare artico. Inizia così un lungo percorso fatto di raccolte fondi, attività di studio, ricerca sul campo e stupore genuino per la scoperta delle terre abitate più a nord del pianeta.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 03 Agosto 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto