Vai menu di sezione

Calano gli immigrati in Trentino

29/08/2016

All’inizio del 2016 gli stranieri residenti in Trentino sono pari a 48.466, il 9% del totale della popolazione

Cala il numero degli stranieri in Trentino come conseguenza in gran parte dell’aumento delle acquisizioni della cittadinanza italiana. Al 1° gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone, il 9% del totale della popolazione. La diminuzione rispetto al 2015 è di 1.638 persone, equivalente ad un decremento relativo del 3,3%. I dati sono contenuti nel rapporto dell'Istituto di statistica della Provincia autonoma di Trento (ISPAT) sulla popolazione straniera residente in Trentino al primo gennaio 2016. Secondo il rapporto i nati stranieri nel 2015 sono 864 e la popolazione straniera residente in provincia di Trento è nettamente più giovane di quella italiana. I morti stranieri residenti registrati lo scorso anno sono 83. In conseguenza dell’alta natalità e della bassa mortalità, il saldo naturale (eccedenza o deficit di nascite rispetto ai decessi) è nettamente positivo (+781 unità) e sostanzialmente equivalente a quello dell'anno scorso (+779). Il saldo migratorio (calcolato come differenza fra le iscrizioni per immigrazione e le cancellazioni per emigrazione) presenta un valore positivo pari a 1.938 persone e risulta superiore di 291 unità rispetto a quello dell'anno precedente.
Nel 2015 sono 3292 gli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana. Rispetto all’anno 2014 si registrano 1236 acquisizioni in più, ovvero un incremento del 60,1%.
Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio trentino della popolazione immigrata, si evidenzia un aumento del numero di stranieri residenti nella Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri (+6,5%), nel Comun General de Fascia e nella Comunità territoriale della Valle di Fiemme (+0,6%). Sono, invece, in maggior diminuzione nelle Comunità della Valle dei Laghi e in Valsugana e Tesino (-6,1%), nella Comunità Rotaliana – Königsberg (-5,8%) e nella Comunità della Valle di Cembra (-5,6%). In valori assoluti, la diminuzione più consistente si verifica nella Comunità della Vallagarina (-362 stranieri residenti) e nel Territorio Val d'Adige (-333).
Rispetto alla provenienza, i romeni continuano ad essere la comunità più numerosa (21,1% degli stranieri totali), seguiti dagli albanesi (13,2%) e dai marocchini (8,5%); aggiungendo i macedoni, si raggiunge quasi la metà degli stranieri residenti in provincia di Trento (48,6%). Le donne costituiscono il 53,7% degli stranieri residenti in Trentino.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 29 Agosto 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto