12/11/2025
“Le condizioni meteorologiche estreme impattano duramente le comunità colpite dai conflitti”
12/11/2025
“Le condizioni meteorologiche estreme impattano duramente le comunità colpite dai conflitti”
“A metà del 2025, 117 milioni di persone erano state costrette alla fuga a causa di guerre, violenze e persecuzioni. Tre su quattro di loro vivono in paesi esposti a rischi climatici da elevati a estremi.” Lo afferma l'UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, che in occasione di COP30 ha pubblicato un nuovo rapporto. Lo studio avverte che gli shock climatici stanno minando le possibilità di ripresa, aumentando i bisogni umanitari e amplificando i rischi di fughe ripetute. “Milioni di rifugiati, persone costrette a fuggire e le comunità che li ospitano sono intrappolate in un circolo vizioso sempre più grave di conflitti e condizioni climatiche estreme.”
“Negli ultimi 10 anni – afferma inoltre l'UNHCR – i disastri legati al clima hanno causato circa 250 milioni di movimenti di persone all’interno del proprio paese, pari a circa 70.000 al giorno. Che si tratti delle inondazioni che hanno colpito il Sud Sudan e il Brasile, del caldo record in Kenya e Pakistan o della carenza d'acqua in Ciad ed Etiopia, le condizioni meteorologiche estreme stanno spingendo al limite comunità già fragili.”
Per approfondire: nota dell'UNHCR