Vai menu di sezione

Aumentano le domande d’asilo

22/03/2013

Le domande d’asilo nei Paesi industrializzati sono aumentate dell’8%

Sono state complessivamente 479.300 le richieste d'asilo registrate nei 44 Paesi presi in esame dal rapporto Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries 2012 - Livelli e tendenze dell'asilo nei Paesi industrializzati 2012 - pubblicato recentemente dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr).
Secondo il rapporto, si tratta del numero più alto di domande d’asilo presentate nei Paesi industrializzati in un anno dal 2003. Al questo dato hanno contribuito nuovi e vecchi conflitti, tra i quali quelli in Siria, Afghanistan, Iraq e Somalia. L’aumento rispetto all’anno precedente è dell'8%, con l'incremento più deciso registrato tra le domande d'asilo inoltrate da cittadini siriani. A ricevere il maggior numero di domande d’asilo è stata l'Europa: 355.500 in 38 Paesi rispetto alle 327.600 dell'anno precedente. Di queste 64.500 richieste sono state registrate in Germania, ovvero il 41% in più rispetto al 2011, 54.900 domande in Francia, il 5% in più, 43.900 domande in Svezia, il 48% in più. La Svizzera ha visto un aumento del 33% delle domande d’asilo, che hanno raggiunto quota 25.900 nel 2012 collocando il Paese quasi al livello del Regno Unito, dove sono state registrate 27.400 domande, il 6% in più nei confronti del 2011. In Italia, il numero di domande di asilo è stato di 15.700 ed è più che dimezzato rispetto all’anno precedente anche a causa del ridotto numero di arrivi via mare.
Tra i 44 Paesi industrializzati, gli Stati Uniti rappresentano il Paese con il maggior numero di domande d'asilo registrate nel 2012, ovvero 83.400 domande presentate in gran parte da cittadini di Cina, Messico ed El Salvador.
Anche in Asia nord-orientale e Australia si sono avuti incrementi, ma complessivamente si tratta di cifre più contenute. Giappone e Repubblica di Corea nel 2012 hanno registrato 3.700 domande d'asilo, un aumento del 28% rispetto al 2011. Il numero di persone che ha chiesto asilo in Australia è salito del 37% con un totale di 15.800 domande registrate nel 2012.
Per quanto riguarda la provenienza dei richiedenti asilo, l'Afghanistan si è confermato il Paese d'origine del maggior numero di richiedenti con 36.600 domande nel 2012 rispetto alle 36.200 dell'anno precedente, seguito dalla Siria, dove il conflitto si è tradotto in un aumento del 191% nel numero di domande d'asilo presentate, ovvero 24.800 richieste. Terzo Paese è risultato la Serbia, compreso il Kosovo, con 24.300 domande. Numeri rilevanti di richieste d'asilo inoltre sono stati presentati da cittadini di Cina e Pakistan.
Il rapporto dell’Unhcr sottolinea inoltre che il numero di domande d'asilo non corrisponde a quello delle persone alle quali viene riconosciuto lo status di rifugiato, né costituisce un indicatore dell'immigrazione. Nella maggior parte dei casi le persone che cercano rifugio da un conflitto scelgono di restare nei Paesi vicini nella speranza di poter tornare a casa. Un esempio di questa tendenza è proprio la Siria: 24.800 cittadini siriani hanno presentato domande d'asilo nei Paesi industrializzati, mentre oltre 1,1 milioni rifugiati siriani si trovano nei Paesi circostanti.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 22 Marzo 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto