Vai menu di sezione

Assistenti familiari, sostegno per la formazione

27/06/2016

I progetti dovranno essere presentati entro le ore 12.30 del 14 settembre 2016

Anche in Trentino, secondo la tendenza nazionale, si assiste al progressivo invecchiamento della popolazione e quindi sempre più famiglie hanno bisogno dell'aiuto di persone in grado di assistere anziani o infermi. Un lavoro delicato che richiede professionalità. Di qui l'iniziativa che intende favorire l'organizzazione di percorsi formativi in grado di sviluppare competenze tecnico-professionali, relazionali-comunicative e socio-culturali nel campo dell'assistenza familiare, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per poter affrontare le difficoltà che emergono nell'ambito dell'assistenza e della cura della persona. Le risorse messe in campo ammontano a 100.000 euro e l'obiettivo di fondo è l'inclusione lavorativa delle "badanti".
Per essere finanziabile ogni percorso formativo dovrà comprendere una parte di trasmissione di contenuti teorici, con lezioni frontali, e una parte di formazione che comporti un coinvolgimento attivo attraverso un tirocinio formativo e di orientamento. Possono presentare proposte progettuali tutti gli organismi, pubblici e privati, che hanno sede legale nell’Unione Europea, compresi Raggruppamenti Temporanei d’Imprese, Associazioni Temporanee di Imprese e Gruppi di Interesse Economico. È necessario però essere accreditati. Il Fondo Sociale Europeo cofinanzia l'iniziativa con 50.000 euro.
L'avviso rientra nelle azioni per attuare il programma operativo del Fse 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento. Gli interventi previsti riguardano l'inclusione sociale e la lotta contro la povertà.

I progetti dovranno essere presentati entro le 12.30 del 14 settembre 2016 alla Provincia autonoma di Trento - Servizio Politiche Sociali - Via Gilli, 4 – 38121 Trento.

Per informazioni è possibile rivolgersi ai numeri 0461 492705, 0461 493800 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 o chiedere un appuntamento presso il Servizio Politiche Sociali, previa prenotazione, contattando gli stessi numeri telefonici oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo:
serv.politichesociali@pec.provincia.tn.it. Si può anche consultare il sito www.fse.provincia.tn.it (area operatori - avvisi e bandi).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 27 Giugno 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto