20/06/2014
Presentata la guida dei bambini per i bambini alla scoperta del MuseoArcheologia “poliglotta”
Urdu, hindi, ucraino, macedone, arabo e italiano sono le lingue parlate dai bambini della scuola materna di Fiavé e sono anche le lingue nelle quali è stato realizzato “Te lo spiego io. Piccola guida dei bambini per i bambini alla scoperta del Museo delle Palafitte di Fiavé”. Un progetto innovativo che ha coinvolto i 35 alunni e le insegnanti della scuola e che è stato condotto con il supporto dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. La pubblicazione nasce direttamente dai piccoli visitatori che con meraviglia e curiosità hanno dapprima esplorato l'antico mondo delle palafitte e quindi rielaborato la loro esperienza con testi e coloratissimi disegni. Le traduzioni nelle lingue straniere sono state rese possibili grazie alla collaborazione con Cinformi, il Centro informativo per l'immigrazione della Provincia.
La festosa presentazione della guida, avvenuta nei giorni scorsi a Fiavé, presso il Museo delle Palafitte, ha visto protagonisti gli autori in erba che con spontaneità e vivacità hanno illustrato il museo ad un attento pubblico, composto da mamme, papà, nonni, fratelli e sorelle. Il progetto è stato ideato da Mirta Franzoi, curatrice anche della grafica della guida, e da Luisa Moser, entrambe archeologhe della Soprintendenza. Le insegnanti della scuola dell’infanzia di Fiavè coinvolte sono Dina Armani, Francesca Berti, Tiziana Zaffoni, Michela Bombardelli, Annamaria Mattei e Roberta Beltramolli.
L'inclusione delle palafitte di Fiavé nel Patrimonio dell'umanità Unesco e l'apertura del Museo delle Palafitte sono stati i presupposti per lo sviluppo del progetto, volto a sensibilizzare la comunità locale sul valore del patrimonio archeologico e sull'importanza di tutelarlo e valorizzarlo in quanto bene di tutti. A questo si aggiunge la percezione del museo come luogo di incontro, di scambio e confronto fra i bambini e i loro genitori, luogo accessibile a tutti, fruibile e godibile. Ecco allora che i bambini possono vivere il “loro” museo come un luogo in cui è bello tornare più volte per conoscere cose nuove da poter poi raccontare, divenendo così portatori di informazioni presso le rispettive famiglie.
In maniera ludica e giocosa, partendo dalla quotidianità (cibo, famiglia, abitazioni, dono, scambio tra persone e comunità, condivisione, cooperazione) e dai reperti custoditi in museo, sono stati forniti stimoli e spunti per far sì che i bambini raccontassero le somiglianze o le differenze rispetto agli oggetti e alle scene di vita visti lungo il percorso espositivo. In questo modo i piccoli alunni hanno potuto avvicinarsi alla conoscenza del passato della comunità in cui vivono e comprendere di essere parte di questo passato, sviluppando il senso di appartenenza al territorio in cui sono nati o in cui sono venuti a vivere.
La pubblicazione sarà consegnata alle famiglie che visiteranno il Museo delle Palafitte di Fiavé.
Informazioni
Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Aosta, 1 - 38122 Trento
Tel. 0461 492161
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.trentinocultura.net/archeologia.asp
Museo delle Palafitte di Fiavé
Via 3 Novembre, Fiavé (Trento)
tel. 0465 735019
museopalafittefiave@provincia.tn.it