Vai menu di sezione

“Anno europeo dei cittadini”

08/01/2013

I cittadini vorrebbero un autentico spazio europeo in cui poter vivere senza ostacoli burocratici o discriminazioni

Con l'inizio del 2013 la Commissione europea dà il via all'Anno europeo dei cittadini, dedicato a tutti i cittadini europei e ai loro diritti. In preparazione dell'Anno europeo – fa sapere il Dipartimento politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri – la Commissione ha condotto, tra maggio e settembre 2012, un’ampia consultazione pubblica per rilevare i problemi incontrati dai cittadini nell'esercizio dei diritti legati alla cittadinanza europea. Dalle risposte emerge chiaramente l'importanza che i cittadini attribuiscono ai diritti di cui godono nell'Unione europea, specialmente alla libera circolazione e ai diritti politici. Gli interpellati vorrebbero un autentico spazio europeo in cui poter vivere, lavorare, spostarsi, studiare e fare acquisti senza trovarsi di fronte a ostacoli burocratici o discriminazioni. Tuttavia, resta del cammino da compiere: i cittadini hanno evidenziato svariati problemi, soprattutto la difficoltà di far rispettare i diritti dell'Unione a livello locale; la Commissione tratterà la problematica nella prossima relazione sulla cittadinanza dell'Unione, la cui pubblicazione è prevista nel corso del 2013. Per le celebrazioni dell'Anno europeo dei cittadini, nel 2013 è stata organizzata in tutta l'UE una serie di manifestazioni, conferenze e seminari a livello dell'Unione e in ambito nazionale, regionale e locale.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 08 Gennaio 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto