18/03/2018
Si parte oggi, 20 marzo 2018, con il laboratorio di fumetto per bambini e la mostra “Conoscere per sconfinare”Al via “Culture InMigrazione” a Riva del Garda
Al via oggi, martedì 20 marzo 2018, “Culture InMigrazione”, progetto con il quale il Comune di Riva del Garda aderisce alla XIV Settimana di azione contro il razzismo promossa dall’Unar. Si parte con un Laboratorio di fumetto per bambini da 6 a 11 anni intitolato “Stranieravamo”. Inizio alle ore 16.30 presso la Biblioteca civica di Piazza Giuseppe Garibaldi 5 a Riva del Garda. Nell’ambito del laboratorio, bambine e bambini impareranno alcune tecniche fumettistiche di base e avranno la possibilità di realizzare un breve fumetto. Le storie create affronteranno il tema della diversità nelle nostre società e saranno uno stimolo di riflessione per i/le partecipanti e per la cittadinanza grazie alla mostra istantanea allestita durante il laboratorio. L’evento sarà condotto da Marco Tabilio, fumettista, autore di “Marco polo - la via della seta”, insieme ai ragazzi del centro aperto Punto X dell’A.P.S.P. Casa Mia e del Centro Educativo Interculturale della Cooperativa Ephedra. La partecipazione è libera e gratuita.
Sempre alla Biblioteca civica, martedì 20 marzo 2018, alle ore 18.30 verrà inaugurata la mostra interattiva “Conoscere per sconfinare”. L’esposizione propone un percorso per imparare a conoscere e confrontarsi con la pluralità e le differenze che caratterizzano le società contemporanee attraverso foto, video, fumetti, disegni, poster e oggetti. Durante l’inaugurazione verranno presentati i progetti che hanno dato origine alle varie parti della mostra e recitate alcune “Letture antirazziste” dal gruppo di narratori Bandus. Verrà offerto un aperitivo. La mostra sarà aperta durante la settimana con orario Mercoledì – Venerdì: 9.00-12.30 / 14.00-18.30; Sabato: 9.00-12.30.
“InMigrazione” a Riva del Garda
Il progetto Culture InMigrazione prevede una serie di iniziative che dal 20 al 25 marzo 2018 intendono favorire un contesto sociale e culturale in grado di prevenire fenomeni di discriminazione e intolleranza e promuovere una società più accogliente. La Settimana d'azione contro il razzismo, promossa dall’Unar (l'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), ha l'obiettivo di favorire luoghi e opportunità di socializzazione e di riflessione per coinvolgere e sensibilizzare l'opinione pubblica sui valori del dialogo interculturale e della ricchezza derivante da una società multietnica, aperta e inclusiva.
I partner del progetto sono il Comune di Riva del Garda, la Biblioteca civica, il Centro per la cooperazione internazionale, il Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento - Cinformi, il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler, la Scuola musicale Alto Garda, la cooperativa Arcobaleno, le associazione Rinia, Mavi, Amicizia Ebraico Cristiana dell'Alto Garda, l'Apsp Casa Mia, il Gruppo iniziative Varone e l'associazione La Speranza.
Le altre iniziative in programma a Riva del Garda
Mercoledì 21 marzo 2018
Ore 20.30-22.30 - Sala della Rocca, Piazza Cesare Battisti 5, Riva del Garda
Nelle nostre mani: l’accoglienza diffusa dei richiedenti asilo a Riva del Garda
Narrando e cantando esperienze di incontro attraverso la testimonianza di chi ha accolto e di chi è stato accolto, l’incontro si propone di raccontare esperienze positive e di promuovere la ricerca di alloggi da destinare al progetto trentino di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. La parte musicale sarà animata dalla Scuola Musicale Alto Garda.
Venerdì 23 marzo 2018
Ore 21.00 – Centro sociale del Pernone, Via Chiesa vecchia 17, Varone - Riva del Garda
Proiezione del film “Cittadini del nulla” di Razi Mohebi, Italia, 2015, 53’
Una rifugiata politica afghana è appena giunta in Italia. Cerca accoglienza e protezione, ma si scontra con una realtà quotidiana che la emargina e la fa sentire fuori posto. La condizione di alienazione si riflette nei non-luoghi scelti per l’ambientazione. Documenti e passaporti hanno un valore ambivalente, passepartout verso la libertà e strumenti di controllo. Sarà presente alla proiezione il regista Razi Mohebi.
Sabato 24 marzo 2018
Ore 10.30 – 12.30 - Biblioteca civica, Piazza Giuseppe Garibaldi 5, Riva del Garda
“Il folle sogno di Neve Shalom Wahat Al-Salam” libro a cura di Brunetto Salvarani, Edizioni Terra Santa, 2017
Un libro a più voci dedicato alla figura di Bruno Hussar e alla storia e attualità del suo sogno: il Villaggio della Pace. Un incontro per promuovere una riflessione sulle sfide del riconoscimento e del dialogo tra religioni. Intervengono Raffaello Zini, tra gli autori del libro, Valeria Fabretti e Sara Hejazi, ricercatrici del Centro per le Scienze Religiose di FBK e Massimiliana Covati, Presidente dell’Associazione Ebraico Cristiana dell’Alto Garda. Sarà attivo il laboratorio Storylab per bambini (3-11) in concomitanza con la presentazione del libro. Verrà offerto un aperitivo.
Domenica 25 marzo 2018
Ore 13.00 - Campo da calcio Varonese, Via Chiesa vecchia, Varone - Riva del Garda
Torneo di Calcio contro ogni forma di razzismo
Le associazioni del territorio organizzano un torneo di calcio dove si confronteranno squadre multiculturali per un momento di sport per tutti/e coloro che hanno voglia di stare e giocare insieme in un momento di condivisione e incontro. Al termine del torneo verrà offerta la merenda ai componenti delle squadre e agli accompagnatori, grazie al gruppo cucina del GIV. La premiazione delle squadre è prevista alle ore 19.00, dopo il concerto musicale a cura della Scuola Musicale Alto Garda.
Ore 15.30 – Centro sociale del Pernone, via Chiesa vecchia 17, Varone – Riva del Garda
Esposizione di oggetti “Culture e religioni dal mondo”
Puoi amare solo ciò che conosci, puoi conoscere solo se vuoi amare: parole, profumi, giochi e cibi per incontrare l’Altro.
Ore 16.30 - Centro sociale del Pernone, via Chiesa vecchia 17, Varone – Riva del Garda
“Radici” - musiche, voci e memorie dal mondo con la partecipazione di una rappresentanza internazionale di allievi e docenti della Scuola Musicale Alto Garda
Attraverso un percorso di ricerca di repertori e di letture originali, gli allievi di origine straniera e i docenti della Scuola Musicale Alto Garda si esibiranno nel recupero di tradizioni, memorie, storie personali di immigrazione, pezzi di cultura e testimonianze artistiche del proprio luogo di provenienza con l’intento di rendere le arti e la musica strumenti di reciproca conoscenza e di avvicinamento tra culture diverse. Aperitivo e festa multiculturale.