Vai menu di sezione

Accoglienza e integrazione alunni stranieri

20/02/2014

Il documento aggiorna le indicazioni operative per le scuole riguardo la presenza di alunni stranieri

Sono state emanate dal ministero dell’Istruzione (Miur) le nuove “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”. A otto anni di distanza dalla prima stesura, esce dunque il nuovo documento che guarda agli alunni con cittadinanza non italiana tenendo conto di uno scenario profondamente mutato che ha richiesto di aggiornare le indicazioni operative per le scuole.
Il numero di alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole del Paese è passato infatti dai 430mila del 2006 agli 830mila di oggi. Cambiata è anche la loro distribuzione, che si è progressivamente spostata dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo e secondo grado. In particolare, sono 200mila gli studenti con cittadinanza non italiana iscritti al secondo grado; l’80% frequenta istituti tecnici e professionali.
Il documento propone indicazioni aggiornate sui temi dell’orientamento scolastico, della valutazione, dell’istruzione e formazione dei giovani e degli adulti. Si propone inoltre come veicolo di diffusione e condivisione delle migliori pratiche già messe in atto per accogliere ed accompagnare in modo ottimale i sempre più numerosi ragazzi di origine non italiana.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 21 Febbraio 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto