Vai menu di sezione

7,4 miliardi di rimesse nel 2011

07/05/2012

Le persone originarie della Cina mantengono oltre 800mila cinesi in patria

Le persone immigrate che vivono in Italia hanno inviato nel 2011 nei Paesi di origine 7,4 miliardi di euro. L’aumento rispetto l’anno 2010 è del 12,5%. In media ogni persona immigrata invia nel proprio paese poco più di 1.600 euro l’anno, in aumento rispetto ai 1.552 registrati un anno prima. Questi i dati riguardo l'analisi delle rimesse inviate nel 2011 attraverso i canali di intermediazione regolare dagli immigrati in Italia forniti da uno studio della fondazione Leone Moressa.
Lo studio rileva che la somma complessiva del denaro in uscita dall’Italia equivale allo 0,47% del Pil nazionale: un'incidenza che risulta in aumento rispetto allo 0,42% dell'anno 2010. Secondo il rapporto, l’Asia è il continente maggiormente beneficiario delle rimesse che escono dall’Italia, ovvero quasi 4 miliardi di euro. La macroarea asiatica concentra infatti il 52% di tutti i flussi monetari, il 24,4% rimane all’interno dei confini europei, il 12,1% prende la via americana e l’11,5% quella africana. La Cina è il paese in cui viene inviato il maggior volume di rimesse con 2,5 miliardi di euro, segue la Romania con 894 milioni di euro, Filippine con 601 milioni di euro e Marocco con 299 milioni di euro. Le principali nazioni di destinazione mostrano un aumento nell’ultimo anno, ad eccezione delle Filippine che mostrano un -19,1%. Per la Cina la variazione si attesta addirittura a +39,7%, per la Romania si tratta del +3% e per il Marocco del +5,8%. Per quanto riguarda le rimesse pro capite, ciascun cinese residente in Italia invia in patria poco più di 12mila euro a testa, valore più elevato tra tutte le nazionalità. Ogni cinese che vive in Italia “mantiene” quindi 3,9 cinesi in patria e a livello complessivo si tratta di oltre 800mila cinesi. I filippini sostengono una comunità in patria di 394mila concittadini, i bengalesi di 629mila, i senegalesi di 348mila.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 07 Maggio 2012 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto