15/10/2025
Ecco i dai 2024 dell'Istituto Nazionale di Statistica
15/10/2025
Ecco i dai 2024 dell'Istituto Nazionale di Statistica
Oltre 1,8 milioni di stranieri nel 2024 sono in povertà assoluta, più di uno su tre (l’incidenza è pari al 35,6%), una quota quasi cinque volte superiore a quella degli italiani (7,4%). Ciononostante, i due terzi delle famiglie povere (67%) sono famiglie di soli italiani (oltre 1 milione e 490mila, con un’incidenza pari al 6,2%) e solo il restante 33% è rappresentato da famiglie con stranieri (733mila), che nell’82% dei casi (600mila) sono famiglie composte esclusivamente da stranieri. I dati arrivano dall'ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, nel report sulla povertà in Italia – anno 2024.
L’incidenza di povertà assoluta, pari al 30,4% tra le famiglie con stranieri, sale al 35,2% per quelle composte esclusivamente da stranieri e scende al 6,2% per le famiglie di soli italiani. Nel 2024 per le famiglie dove sono presenti stranieri si confermano i valori del 2023, i più alti registrati dal 2014 (in 10 anni l’incidenza tra le famiglie composte esclusivamente da stranieri è aumentata di 10 punti percentuali, passando dal 25,2% del 2014 al 35,2% del 2024).
Un disagio economico decisamente marcato caratterizza le famiglie con stranieri in cui sono presenti minori, tra le quali l’incidenza di povertà è pari al 33,6% (338mila famiglie); se si tratta di famiglie di soli stranieri l’incidenza (40,5%) è circa cinque volte superiore a quella delle famiglie di soli italiani (8,0%).
Per approfondire: sito dell'ISTAT