Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.7/2018 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.7/2018 immigrazione

RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO/1, IL QUADRO DEMOGRAFICO
Sono 46.456, alla fine del 2016, i cittadini stranieri residenti in Trentino, esclusa la quota dei richiedenti protezione internazionale che ammonta a poco più del 3% degli stranieri presenti in provincia. L’incidenza degli stranieri residenti sul totale della popolazione è dell’8,6%. Rispetto all’anno precedente, si registra una diminuzione del 4,1% dovuta soprattutto al peso degli oltre 3.400 stranieri diventati cittadini italiani nel 2016. La quota preponderante dell’immigrazione in Trentino è riconducibile al continente europeo (65,3%).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/02/2018

RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO/2, SEGNALI DI STABILIZZAZIONE
Aumenta del 14% il numero di cittadini immigrati non comunitari in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Nel 2016 i ricongiungimenti familiari hanno conosciuto invece un calo del 9% rispetto all’anno precedente. La metà delle 276 richieste presentate appartiene a tre gruppi nazionali: pakistani, marocchini e indiani. Un dato che si attesta in crescita costante è invece quello delle acquisizioni di cittadinanza italiana. Secondo l’Istat, sono 3.461 le nuove acquisizioni di cittadinanza (50,2% maschi), con un incremento del 5% rispetto al 2015. Ormai da diversi anni si caratterizzano per una larga prevalenza del canale della naturalizzazione rispetto al matrimonio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/02/2018

RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO/3, ACCOGLIENZA STRAORDINARIA
Il 2017 si caratterizza per un forte rallentamento dei flussi in arrivo a partire da agosto in seguito al “Memorandum d’intesa” sottoscritto tra il Governo di Riconciliazione Nazionale dello Stato di Libia e il Governo della Repubblica Italiana. Gli arrivi di richiedenti asilo in Trentino ammontano, nel 2017, a 1.014 migranti, mentre le uscite dal progetto di accoglienza ammontano a 718 persone. Al 31 dicembre 2017 erano presenti in accoglienza straordinaria 1.518 persone: 1.219 maschi e 299 femmine. La maggior parte dei richiedenti asilo è di nazionalità nigeriana, pakistana e maliana. Al 31 dicembre 2017 erano 65 i territori comunali del Trentino interessati dall’accoglienza straordinaria, 17 dei quali con più di 10 persone accolte.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/02/2018

RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO/4, ACCOGLIENZA SPRAR
Nel corso del 2017, nel progetto SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) della Provincia autonoma di Trento sono state accolte 165 persone, di cui 30 donne e 135 uomini. La maggior parte delle persone accolte nel progetto ha meno di 30 anni e l’età media è di 25 anni. Nello SPRAR convivono 19 diverse nazionalità. I principali paesi di provenienza sono nell’ordine Pakistan, Nigeria e Afghanistan.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
15/02/2018

“PER AMORE”, CONCORSO FOTOGRAFICO PROMOSSO DALL’UNHCR
C’è tempo fino al 25 febbraio 2018 per partecipare al concorso fotografico dal titolo “Per amore”, promosso dall’Agenzia Onu per i rifugiati Unhcr. Attraverso il concorso si intende valorizzare l’impegno nell'essere vicini a chi è più debole e indifeso. L’invito è di ritrarre in una fotografia un momento, un gesto, un’esperienza, un luogo, una frase, qualsiasi cosa fatta “per amore” e poi inviarla compilando il modulo di iscrizione. Le fotografie selezionate saranno protagoniste di una mostra che verrà presentata nella primavera del 2018.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
14/02/2018

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 16 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto