Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.4/2018 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.4/2018 immigrazione

PRESENTAZIONE RAPPORTO IMMIGRAZIONE 2017 IN TRENTINO
Una fotografia quantitativa e qualitativa aggiornata del fenomeno migratorio in Trentino. L’edizione 2017 del Rapporto immigrazione del Cinformi verrà presentata giovedì 15 febbraio 2018, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della Conoscenza in Via Gilli 3 a Trento (Aula Magna). Lo studio, curato dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan, propone di fare chiarezza sull’evoluzione della presenza della popolazione immigrata sul territorio trentino e su specifici temi socialmente rilevanti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/01/2018

L’ASILO IN EUROPA NEL 2017
Il principale paese di accoglienza di richiedenti asilo dell’Unione Europea continua ad essere anche nel 2017 la Germania, pur registrando un drastico calo di 222.683 domande d’asilo rispetto all'anno precedente. Una riduzione significativa di richiedenti asilo è stata registrata anche in Ungheria e Bulgaria, mentre più richieste sono state ricevute nel 2017 in Italia, Francia, Belgio, Norvegia e Slovenia. La Siria rimane tra i primi tre paesi di origine dei richiedenti asilo in Germania, Austria, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Bulgaria e Ungheria. Nigeria, Bangladesh, Pakistan sono invece i principali paesi di origine dei richiedenti asilo presenti in Italia.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/01/2018

CONTRIBUTI LAVORO DOMESTICO
Le famiglie che hanno alle dipendenze un lavoratore domestico (colf o badanti) dovranno sostenere nel 2018 un lieve aumento dei contributi da pagare all’Inps. Lo evidenzia Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico dopo aver analizzato le nuove tabelle contributive Inps. In sintesi - spiega Assindatcolf - gli aumenti variano da 0,02 centesimi a 0,03 centesimi per chi effettua meno di 24 ore di lavoro settimanali e di 0,01 centesimi per chi effettua più di 24 ore settimanali.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
25/01/2018

LAVORO DOMESTICO, MINIMI RETRIBUTIVI 2018
Aumenta, anche se di pochi euro, la busta paga di colf, badanti e baby sitter: già dal prossimo cedolino, infatti, chi in casa si avvale dell’aiuto di personale domestico dovrà riconoscere al lavoratore una maggiorazione a fine mese, che in alcuni casi potrà superare i 5 euro. Così comunica la Fidaldo, Federazione nazionale dei datori di lavoro domestico. L’aumento - spiega Fidaldo - è determinato per effetto dell’indice Istat - 0,8% - che ha generato un incremento del tasso di variazione pari allo 0,64%. Le tabelle - precisa Fidaldo - sono valide dal 1 gennaio 2018.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/01/2018

“DIMMI”, AL VIA L'EDIZIONE 2018
Al via l'edizione 2018 del concorso “Dimmi”, promosso dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale con l'intento di valorizzare le storie dei cittadini di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Il concorso "Dimmi" (diari multimediali migranti) è aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entro il 15 giugno 2018.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/01/2018

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto