Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.52/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.52/2017 immigrazione

PRIMO CORRIDOIO UMANITARIO DALLA LIBIA ALL’EUROPA
È stato aperto il primo corridoio umanitario dalla Libia verso l’Europa che ha consentito poco prima di Natale (2017) l’arrivo in Italia di 162 migranti aventi diritto alla protezione internazionale. Il corridoio umanitario è stato possibile grazie all'accordo fra Italia, Libia, Onu e Cei. Guardando in particolare al recente arrivo, si tratta in larghissima parte di donne e bambini in fuga dalla guerra. “È una prima volta storica – ha affermato il ministro dell’Interno Minniti – perchè la Libia non aveva mai firmato la Convenzione di Ginevra.”
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/12/2017

“5 COSE DA SAPERE SUI RIFUGIATI”
Quante sono le persone in fuga nel mondo? Da dove partono? Quanti bambini devono lasciare la propria casa? L’Unhcr, Agenzia Onu per i rifugiati, ha realizzato un breve video che in una manciata di secondi snocciola i punti chiave del fenomeno dei rifugiati nel mondo: ogni 3 secondi una persona è costretta a fuggire; nel mondo ci sono circa 65,6 milioni di persone in fuga; la maggior parte dei rifugiati vive in Paesi a medio-basso reddito; la metà dei rifugiati nel mondo sono bambini; la metà dei rifugiati proviene da Afghanistan, Siria e Sud Sudan.
GUARDA IL VIDEO DELL’UNHCR SU FACEBOOK

PRESEPI SOLIDALI CON I RICHIEDENTI ASILO
C’è tempo fino al 6 gennaio 2018 per ammirare i “Presepi solidali” allestiti a Nomi, in Vallagarina (Trentino). Il progetto è a cura del Centro di ascolto e solidarietà (CedAS) Caritas della Vallagarina in collaborazione con Comune di Nomi, Nomi Iniziative e Pro Loco di Nomi, con l'ausilio di numerosi volontari, tra i quali un gruppo di richiedenti asilo. I presepi sono disposti lungo le strade del paese e nella sala dell'ex Granaio in Piazza Cesare Battisti, dove “regna” uno spettacolare presepe gigante ricco di dettagli e, prima ancora, frutto di un intenso e amorevole lavoro. Un impegno che ha preso il via nello scorso mese di febbraio e che si è protratto sino a novembre, per un totale di ben 5.500 ore di lavoro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
SCARICA VIDEO GIRATO E INTERVISTE

" title="Link a GUARDA IL SERVIZIO SU YOUTUBE" > GUARDA IL SERVIZIO SU YOUTUBE
FOTO SU FACEBOOK
20/12/2017

DECRETO FLUSSI 2018
È stato firmato il 15 dicembre 2017 dal presidente del Consiglio dei ministri il decreto flussi 2018. Come avvenuto lo scorso anno, il decreto fissa una quota massima di ingressi di lavoratori non comunitari pari a 30.850 unità, 18.000 delle quali riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale. Le restanti 12.850 unità sono invece, come ogni anno, in piccola parte riservate ai lavoratori appartenenti a determinate categorie e alle conversioni. La pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale dovrebbe avvenire nella seconda metà di gennaio 2018.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/12/2017

GRAZIE ALLE “BADANTI” LO STATO RISPARMIA 6,7 MILIARDI
A fine 2016 sono 908.983 le assistenti familiari che lavorano in Italia. Le famiglie spendono annualmente circa 7,3 miliardi di euro in retribuzioni e tasse (al netto di vitto e alloggio), consentendo allo Stato un risparmio pari 6,7 miliardi di euro. È quanto emerge dall’analisi “Il valore del lavoro domestico” realizzata dalla Fondazione Leone Moressa in collaborazione con Domina, l’associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico. La percentuale degli anziani ricoverati nelle strutture in Italia è dell’1,6%, rispetto alla media europea che si attesta al 5% circa.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/12/2017

IMMIGRAZIONE, UN ANNO DI NOTIZIE
Il dibattito sul tema immigrazione sembra ormai circoscritto “solo” ai migranti forzati. Ferma restando l'assoluta rilevanza e portata di tale fenomeno, l'immigrazione nel suo complesso rappresenta un tema sfaccettato, articolato e strutturale rispetto al “sistema Italia”. Guardando alle principali notizie - fra dimensione nazionale e locale - dell'anno che sta per concludersi emerge dall'impegno (studi, ricerche, analisi) di diversi attori a vario titolo attivi in campo migratorio un quadro dell'immigrazione più esauriente rispetto al “solo” tema dell'asilo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/12/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 29 Dicembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto