Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.45/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.45/2017 immigrazione

RAPPORTO SULLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ITALIA 2017
Negli ultimi 5 anni, il numero dei migranti presenti nelle strutture di accoglienza in Italia è cresciuto costantemente, passando dalle 16.844 presenze del 2012 alle 188.084 del 2016. Dei 205mila migranti presenti nelle strutture di accoglienza a luglio 2017, 158.607 sono ospitati dai Centri di accoglienza straordinaria (Cas) e 31.313 dagli Sprar. Sono i principali dati che emergono dal Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 realizzato da Anci, Caritas italiana, Cittalia, fondazione Migrantes e servizio centrale dello Sprar, in collaborazione con Unhcr.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/11/2017

MINORANZE APOLIDI, IL RAPPORTO DELL’UNHCR
E’ stato pubblicato in occasione del terzo anniversario del lancio della campagna UNHCR “#IBelong per porre fine all’apolidia” il rapporto “Questa è la nostra casa: minoranze apolidi e la loro ricerca di una nazionalità”, curato dall’Agenzia Onu per i rifugiati. Le testimonianze contenute nel rapporto mostrano come la discriminazione abbia un impatto fortemente negativo sulle comunità di minoranze apolidi e accresca la loro preoccupazione per la propria incolumità e sicurezza. Inoltre, la discriminazione contribuisce alla povertà e riduce le possibilità delle minoranze apolidi di avere accesso a documenti, istruzione e cure mediche.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/11/2017

“MENTORSHIP” NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE
Al via “Mentorship”, un progetto nelle università italiane per il "supporto Youth to Youth per l’integrazione di studenti con diverso background”. Il progetto, gestito dal ministero dell'Interno e dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), punta a fornire agli studenti universitari italiani le competenze per accompagnare i colleghi di studi stranieri titolari di protezione internazionale nel loro percorso di inserimento universitario e per supportarli in quello di integrazione sociale e culturale. Guardando al Trentino, l’Università degli Studi di Trento promuove una serie di iniziative a favore di richiedenti asilo politico e/o titolari di protezione internazionale, coinvolgendo fra gli altri anche gli studenti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
06/11/2017

CORSI DI ITALIANO CCILI IN TRENTINO
“Naima ha 40 anni e viene dal Marocco, abita ad Albiano (Trentino) con il marito e i loro cinque figli. La sua amica Fatima le ha parlato di un corso di lingua italiana e formazione civica che si terrà presso la biblioteca di Albiano. Lei si è iscritta: l'orario è comodo, i figli sono a scuola e parteciperà anche la sua amica. Naima è un 'modello classico' di partecipante ai corsi CCILI in Trentino, finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. Ai corsi, assieme a Naima, partecipano cittadini immigrati con livelli linguistici e culturali diversi.”
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
07/11/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 10 Novembre 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto