Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.23/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.23/2017 immigrazione

DONARE IL SANGUE, L’ESPERIENZA DI MOHAMMED
Mohammed B. ha iniziato a donare sangue in Trentino nel 2010 e oggi è un consigliere dell’Avis nella Valle dei Laghi. Mohammed è un cittadino italiano originario del Marocco e vive in Italia dal lontano 1989. Sono 1.517 i donatori di sangue di cittadinanza non italiana registrati dall’Avis in Trentino nel 2017. Rappresentano il 7,8% del totale dei 19.559 donatori presenti sul territorio provinciale. 924 sono i cittadini stranieri donatori provenienti da un Paese non UE. Al primo posto (fra i Paesi non UE) si trova il Marocco con 153 donatori, seguito da Albania con 70 e Moldavia a quota 65 donatori.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/06/2017

VACCINAZIONE OBBLIGATORIA PER I MINORI DA 0 A 16 ANNI
E’ in vigore dall’8 giugno 2017 il decreto legge n. 73 del 7 giugno 2017 che contiene “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”. Secondo il decreto, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni sono obbligatorie e gratuite le 12 vaccinazioni stabilite: anti-poliomelitica; anti-difterica; anti-tetanica; anti-epatite B; anti-pertosse; anti Haemophilusinfluenzae tipo B; anti-meningococcica B; anti-meningococcica C; anti-morbillo; anti-rosolia; anti-parotite; anti-varicella. Le dodici vaccinazioni obbligatorie divengono un requisito per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia (per i bambini da 0 a 6 anni).
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/06/2017

LA SALUTE DEI MIGRANTI: STORIA E STORIE OLTRE GLI STEREOTIPI
Il recente Festival dell'Economia di Trento ha ospitato anche un dialogo a tre voci su migrazioni e salute. "In Italia arrivano 150-180mila migranti ogni anno, circa lo 0,3% della popolazione italiana", ha ricordato Flavio Di Giacomo dell'Organizzazione mondiale per le migrazioni. "Non lasciamoci confondere: esiste – ha aggiunto Di Giacomo – un'emergenza umanitaria e operativa, ma nessuna invasione". Quello che serve – è stato detto all'incontro – è gestire un fenomeno irreversibile in modo organizzato per tutelare i diritti umani dei migranti e per sottrarre risorse alla criminalità che specula e si arricchisce con i "viaggi della speranza", accumulando capitali che sfuggono all'economia regolare.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
05/06/2017

NUOVI CITTADINI EUROPEI, ITALIA AL PRIMO POSTO
L’Italia è il Paese dell’Unione Europea che nell'ultimo decennio ha dato il maggior contributo per numero di acquisizioni di cittadinanza: un nuovo cittadino europeo su 5 è divenuto italiano. Nella graduatoria europea per numero di acquisizioni di cittadinanza, l’Italia è quindi salita al primo posto con il 21% del totale. E’ quanto afferma l’Ismu, Fondazione studi e iniziative sulla multietnicità. Secondo i dati dell’Istat, le acquisizioni di cittadinanza italiana sono passate da 29mila nel 2005 a 66mila nel 2010 e 100mila nel 2013. Dal 2013 la crescita è stata notevole, sino al picco di 178mila nel 2015 e 205mila nel 2016.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/06/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Giugno 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto