Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.10/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.10/2017 immigrazione

DECRETO FLUSSI 2017, A BREVE IN GAZZETTA UFFICIALE
Una circolare congiunta dei ministeri dell'Interno e del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che il decreto flussi 2017 è stato registrato alla Corte dei Conti il 3 marzo 2017 ed è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto prevede 30.850 quote per ingressi in gran parte per lavoro stagionale e per conversioni di permessi di soggiorno. Secondo la circolare, 13.850 quote sono riservate per ingressi per lavoro non stagionale e autonomo, di cui 10.850 per la conversione in permesso per lavoro autonomo o subordinato di permessi rilasciati ad altro titolo. 17.000 sono invece le quote destinate all’ingresso per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/03/2017

RICHIEDENTI ASILO “SOTTO CANESTRO”
Stavolta il canestro non è da 3 punti ma ne vale almeno 4 per la solidarietà che la Dolomiti Energia conferma a favore dei profughi accolti in Trentino. Assieme ad Atas e Centro Astalli nell'ambito della rete dell'accoglienza dei richiedenti asilo in Trentino coordinata dal Cinformi della Provincia autonoma di Trento, torna l'iniziativa che unisce sport, solidarietà, dialogo e incontro. Scende nuovamente in campo quindi la squadra che fu parte del progetto “One Team” e che quest'anno godrà pure del sostegno dell'Ateneo trentino e dell'Unione Europea. Il basket sta favorendo da diversi punti di vista l’inclusione fra gli stessi richiedenti asilo e la comunità trentina, come è nelle speranze del progetto che prende appunto il nome di “Basketball: a world in a word”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/03/2017

OUSMAN, DALLA RICHIESTA D'ASILO ALLA MARATONA DI BRESCIA
Ousman, richiedente protezione internazionale accolto in Trentino, correrà domani (sabato 12 marzo 2017) alla “Brescia Art Marathon”. La corsa, sua grande passione, lo aiuta a dimenticare un passato difficile che lo ha costretto a fuggire dall'Africa verso l'Italia, dove ha chiesto protezione internazionale. Per Ousman si tratta di una nuova “sfida ufficiale” in Italia, dopo aver corso a ottobre la “Trento Half Marathon” nell'ambito del “Trento Running Festival”. Nella gara trentina il giovane richiedente asilo si era piazzato al quindicesimo posto nella classifica maschile e diciannovesimo nella graduatoria assoluta.

" title="Link a GUARDA LA STORIA DI OUSMAN" > GUARDA LA STORIA DI OUSMAN

SALAMATA, 27 ANNI FA DAL BURKINA FASO AL TRENTINO
Salamata, “Sali” in Trentino, è una cittadina italiana originaria della zona del nord del Burkina Faso. Ha iniziato a settembre 2016 a collaborare come mediatrice culturale nell’ambito dell’accoglienza richiedenti protezione internazionale in Trentino attraverso la cooperativa Città aperta di Rovereto. Sali non ha una ricetta per abbattere la diffidenza nei confronti dei migranti, soprattutto se di colore. E’ difficile, ci spiega, far capire alla comunità l'importanza di non avere paura. Bisogna agevolare in tutti i modi, aggiunge Sali, la conoscenza reciproca.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/03/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 10 Marzo 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto