Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.7/2017 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.7/2017 immigrazione

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO, IL CALO È UN TREND
Al primo gennaio 2016 sono 48.466 i cittadini stranieri iscritti ai registri anagrafici della provincia di Trento. L’incidenza sulla popolazione totale è del 9%. Rispetto all’anno precedente, si registra una diminuzione di 1.638 persone immigrate, ovvero del 3,3%. I cittadini stranieri in Trentino provengono in particolare da Romania (10.206), Albania (6.406 persone) e Marocco (4.121). I dati emergono dal Rapporto Immigrazione 2016 in Trentino curato dal Cinformi. Il quadro complessivo evidenzia, fra l'altro, il radicamento degli stranieri nel mondo produttivo locale e il loro apporto al “sistema Trentino”, anche se in posizioni precarie.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
16/02/2017

PROFUGHI, DECRETO LEGGE DEL GOVERNO
Potenziamento delle Commissioni territoriali che valutano le domande di protezione internazionale, eliminazione di un grado di giudizio, promozione del volontariato dei profughi in lavori di pubblica utilità (pratica da tempo attuata in Trentino) e “Centri permanenti per i rimpatri”. Sono i punti chiave del decreto legge in materia di immigrazione varato il 10 febbraio 2017 dal Consiglio dei ministri. Nel presentare i contenuti del decreto legge, il ministro dell'Interno Minniti ha inoltre sottolineato l'importanza di attuare un'accoglienza diffusa, logistica che il Trentino sta già attuando sul territorio provinciale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/02/2017

PAOLO, “IL MIO LAVORO TRA I PROFUGHI; ANZI, TRA AMICI”
“Quando sono andato in pensione, il mio referente mi ha mandato una lettera per ringraziarmi per il mio impegno sul lavoro. Io gli ho risposto: 'Guarda che per me gli ultimi mesi non sono stati un lavoro, ma andare a trovare degli amici'.” Così esordisce Paolo, “fresco” pensionato trentino, nella nostra chiacchierata nel luogo che fino a poco tempo fa era il suo “ufficio”: la residenza Fersina a Trento, centro di Prima accoglienza dei richiedenti protezione internazionale. Non è un caso trovarlo qui; Paolo viene ogni settimana a salutare le persone accolte o, come preferisce chiamarle egli stesso, “i suoi amici”.
LEGGI LA STORIA COMPLETA
13/02/2017

TIROCINI FORMATIVI DI CITTADINI NON UE
E’ stato pubblicato un Avviso per l'erogazione di contributi finalizzati a sostenere tirocini formativi individuali di cittadini non UE che fanno ingresso in Italia ai sensi dell'art.27 del Testo Unico per l’immigrazione. L’Avviso è stato pubblicato nell’ambito del programma “Mobilità Internazionale del Lavoro” promosso dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e attuato da Anpal Servizi S.p.A. I tirocini dovranno avere una durata compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 mesi e concludersi entro il 30 settembre 2018. Anpal Servizi S.p.A. erogherà contributi a favore dei soggetti beneficiari fino a un totale massimo di 6.000 euro per ciascun tirocinio.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
13/02/2017

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 17 Febbraio 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto