Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.39/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.39/2016 immigrazione

AL VIA LA SETTIMANA DELL'ACCOGLIENZA 2016 IN TRENTINO-ALTO ADIGE
Per l’edizione 2016 della “Settimana dell'Accoglienza”, in programma dall’1 al 9 ottobre, il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza ha scelto un tema conduttore attorno al quale far ruotare, con molta creatività e libertà, le varie proposte: “Dai frammenti alla comunità”. Il Cinformi, assieme ad alcuni partner della rete di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale parteciperà in particolare con l’iniziativa “Dentro l’accoglienza: i profughi incontrano la comunità. Conoscenza, riflessioni, condivisione”, in programma domenica 9 ottobre 2016 a Trento presso la Residenza Fersina di Via al Desèrt, dalle ore 15.00 alle ore 23.00.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
01/10/2016

“IL LATO OSCURO DEI POMODORI ITALIANI”
Quali dinamiche si nascondono talvolta dietro la raccolta dei pomodori italiani e, più in generale, quali fenomeni di sfruttamento coinvolgono i migranti in agricoltura? Se ne parlerà nell'incontro pubblico - nell’ambito della Settimana dell’Accoglienza - in programma martedì 4 ottobre 2016 a Mori, in Trentino, intitolato “Il lato oscuro dei pomodori italiani”. In programma la proiezione del cortometraggio di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain e l'intervento di Fabio Ciconte, giornalista, direttore dell'Associazione ambientalista Terra! Onlus e portavoce della campagna FilieraSporca contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura. L'appuntamento è presso il Teatro dell'Oratorio in via Battisti, con inizio alle ore 20.30.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/09/2016

“ECONOMIA DELL’IMMIGRAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITÀ?”
“Economia dell’immigrazione: minaccia o opportunità?”. Questo il titolo del convegno proposto a Cles giovedì 6 ottobre 2016, alle ore 20.30, in Sala Borghesi Bertolla dalla Biblioteca comunale (Via Marco da Cles 1). L’evento rientra nella Settimana dell’Accoglienza e cercherà di approfondire in particolare l’apporto che gli immigrati stanno dando all’economia provinciale, partendo dalla situazione riscontrata nelle Valli di Non e di Sole. La tavola rotonda è curata da Cnca, Centro Astalli, Atas, Fondazione Comunità Solidale, Casa Padre Angelo, Cinformi, Comunità della Val di Non, Comune di Cles e Agenzia del Lavoro.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/09/2016

MIGRAZIONI, SERATA INTERCULTURALE A COGNOLA (TRENTO)
Prenderà il via venerdì 7 ottobre 2016 il ciclo di iniziative “Migrazioni”, promosso dalla Circoscrizione Argentario del Comune di Trento in collaborazione con Cinformi, Atas, Centro Astalli Trento, Istituto Comenius, 46° Parallelo e Tremembè onlus. Il primo appuntamento, inserito nella Settimana dell’Accoglienza e in IT.A.CA, festival del turismo responsabile, prevede testimonianze, letture, musiche, immagini e cena etnica. La serata è in programma quindi il 7 ottobre 2016, alle ore 19.00, presso la mensa dell’Istituto Comenius di Cognola (scuola media). E' necessaria la prenotazione, anche con sms, al numero 3384157742 entro mercoledì 5 ottobre.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
29/09/2016

HALF MARATHON: CORRERÀ ANCHE OUSMAN, PROFUGO ACCOLTO IN TRENTINO
Ousman ha dovuto lasciare la propria casa e il proprio Paese, in Africa, per sfuggire alla violenza ma ora, in Trentino, ha trovato serenità e una speranza per il futuro. Qui sta svolgendo le attività previste dal progetto di accoglienza come, fra le altre, l'apprendimento della lingua italiana e delle regole della comunità. Nel tempo libero coltiva la propria grande passione; un amore nato già vicino alla casa che ha dovuto abbandonare: correre. E domenica 2 ottobre 2016, alla Trento Half Marathon, ci sarà anche Ousman. Mettendo da parte il pocket money ha coperto le spese di iscrizione alla competizione e per la visita medica obbligatoria e per lungo tempo, ogni giorno a Trento, di buon mattino, ha infilato le scarpe da jogging per fare ciò che più di ogni altra cosa lo fa sentire libero. Abbiamo seguito il suo ultimo allenamento prima della gara.
GUARDA IL VIDEO
30/09/2016

LEGALIZZAZIONE DOCUMENTI, NOVITÀ PER 4 PAESI
Altri 4 paesi hanno aderito alla convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 che prevede l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri e l’adozione dell’apostille. Quindi, per avere validità in Italia i documenti dei cittadini di Marocco, Kosovo, Cile e Brasile dovranno essere apostillati da parte delle competenti autorità dei rispettivi Paesi. Permane la necessità che i documenti, una volta apostillati, siano tradotti in italiano. La stessa cosa vale per i documenti italiani, che per essere utilizzati nei Paesi di origine dovranno essere apostillati dalle competenti autorità italiane.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
27/09/2016

CONVERSIONE PATENTI DELLO SRILANKA
Per la conversione di ogni patente di guida srilankese è necessario chiedere prima all’Ambasciata dello Sri Lanka in Italia, previo l’esibizione della patente di guida originale, il certificato di validità e autenticità. Tale certificato non sarà più rilasciato al richiedente ma verrà inoltrato direttamente all’ufficio della Motorizzazione che ne farà richiesta a seguito della domanda di conversione che verrà presentata dall’interessato. La nuova procedura - in vigore dall'1 dicembre 2015 - è prevista dall’articolo 8 dell’Accordo di reciprocità in materia di conversione di patenti di guida e riportata da una circolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
28/09/2016

TRENTO, NUOVI ASSISTENTI FAMILIARI CERTIFICATI
Venti nuovi assistenti familiari certificati in Trentino. In gran parte di origine straniera, hanno ottenuto l’attestato a seguito della frequentazione di circa 60 ore del corso “Assistenti familiari certificati”. La formazione è stata organizzata dalla cooperativa “Le Farfalle” e da “Tridentum formazione” con il supporto del Comune di Trento. La maggior parte dei corsisti ha usufruito del contributo previsto dall’Agenzia del Lavoro per disoccupati o sospesi partecipanti a percorsi formativi superiori alle 40 ore. L’attestato ottenuto dai nuovi assistenti familiari certificati permette l'iscrizione al Registro provinciale degli assistenti domiciliari.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/09/2016

PROFUGHI AI FORNELLI, CONSEGNATI GLI ATTESTATI
Consegna degli attestati lunedì 26 settembre 2016 ai profughi (una decina, soprattutto di origine africana) che si sono cimentati nel corso di cucina promosso dall’Oratorio Sant’Antonio con la collaborazione di Cinformi e di Trentinosolidale Onlus. La formazione ha preso il via nel mese di giugno 2016 per un totale di sei incontri prima dell'evento finale. I migranti hanno imparato a “stare in cucina” a 360 gradi: dall'uso degli utensili alla gestione degli alimenti, dalla logistica di un ambiente di lavoro fino, naturalmente, alla preparazione delle pietanze.
GUARDA LE FOTO SU FACEBOOK
27/09/2016

ALZHEIMER, VADEMECUM TRADOTTO IN 6 LINGUE
“Vademecum Alzheimer – Indicazioni e spunti per vivere accanto alla persona malata di Alzheimer”. Questo il titolo della pubblicazione curata dall'Associazione Alzheimer Trento e tradotta in sei lingue grazie al sostegno dell’assessorato alla Salute e Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento. L’obiettivo della pubblicazione è incontrare le esigenze di tante “badanti” straniere che si prendono cura dei malati di Alzheimer in Trentino. L'opuscolo è disponibile in inglese, francese, spagnolo, romeno, russo e ucraino presso l’Associazione Alzheimer Trento in Via al Torrione 6 a Trento. Telefono 0461230775.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/09/2016

“WELCOME”, LOGO DI MERITO UNHCR PER LE AZIENDE
Un riconoscimento alle aziende che maggiormente si distingueranno nel favorire l’inserimento professionale dei rifugiati e nel sostenere il loro processo d’integrazione in Italia. E’ quanto prevede un progetto che verrà avviato nel 2017 dall’agenzia Onu per i rifugiati Unhcr. Tale riconoscimento avverrà attraverso il conferimento di un logo, denominato “Welcome. Working for refugee integration”, che le aziende potranno esporre ed utilizzare nelle loro attività di comunicazione.
Le candidature potranno essere presentate anche dagli Enti locali e dalle associazioni o cooperative impegnate nell’assistenza e tutela dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
30/09/2016

BICICLETTE CONTRO IL RAZZISMO, FOTO E VIDEO DELL'ULTIMA TAPPA
Sabato 24 settembre 2016 si è svolta l'ultima tappa di “BAR - Bicycles Against Racism”, il percorso di escursioni in bicicletta contro il razzismo che si concluderà con la partecipazione di un gruppo di cinque persone – domenica 2 ottobre 2016 – a “L’Eroica” ( www.eroica.it ), una fra le più importanti corse cicloturistiche vintage del mondo. Dopo le uscite del 23 luglio e del 27 agosto, il gruppo, partito da Trento, ha percorso sabato 24 settembre una quarantina di chilometri a nord del capoluogo. L'escursione su due ruote si è conclusa con un “pranzo solidale” a Canova di Gardolo.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
24/09/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 30 Settembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto