Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.8/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.8/2016 immigrazione

INGRESSI DEI MIGRANTI IN CALO
Al 1° gennaio 2016 la popolazione in Italia è di 60 milioni 656mila residenti, dei quali 5 milioni 54mila stranieri che rappresentano l'8,3% della popolazione totale. Rispetto all’anno precedente, si registra un aumento di 39mila cittadini immigrati. La popolazione di cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, con una perdita di 179mila residenti. L’elemento di sostanziale discontinuità degli ultimi anni è rappresentato da una parziale perdita di attrattività del Paese nei confronti dei migranti internazionali. Rispetto al 2007, le migrazioni (erano 527mila) si sono all’incirca dimezzate, mentre le emigrazioni (all’epoca 51mila) sono quasi triplicate.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/02/2016

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE, AVVISI PUBBLICI
E’ stato prorogato a mercoledì 24 marzo 2016, alle ore 12.00‎, il termine ultimo per l’invio delle proposte progettuali a valere su alcuni avvisi del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI). Lo scopo è quello di consentire ai soggetti beneficiari di costituire una più ampia partecipazione al procedimento di presentazione delle proposte progettuali. Solo per l’Avviso “Piani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi” tale termine è posticipato alle ore 12.00 del 31 marzo p.v.. Resta invece ferma al 3 marzo 2016 la scadenza per la presentazione delle proposte a valere sull’Avviso “Realizzazione di interventi di RVA comprensivi di misure di reintegrazione per favorire il processo di reinserimento dei rimpatriati nel Paese di origine”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
22/02/2016

I PRESIDENTI DELL'EUREGIO AL MINISTRO ALFANO: COLLABORIAMO INSIEME NEL VERO SPIRITO EUROPEO
Incontro a Roma il 22 febbraio 2016 fra i tre presidenti dell'Euregio, Ugo Rossi, Arno Kompatscher e Günther Platter e il ministro degli interni italiano Angelino Alfano. “Per il Governo il Brennero è una questione prioritaria - ha detto Alfano - e ho voluto darvene testimonianza anche 'fisica' chiamando a questo incontro tutti i principali attori del settore. Il tema si colloca in cima alla gerarchia dei problemi che dobbiamo affrontare assieme”. “I nostri territori - hanno detto a loro volta i presidenti dell'Euregio - hanno adottato una delibera di comune accordo. Chiediamo un immediato ripristino dei principi di Schengen: confini aperti all'interno e ben sorvegliati all'esterno. Il nostro auspicio è che il vertice europeo previsto per i primi di marzo porti concreti passi in avanti”.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
23/02/2016

RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO 2015, REGISTRAZIONE INTEGRALE
L'intera registrazione video della presentazione del Rapporto Immigrazione 2015 in Trentino del Cinformi è ora disponibile online. Nei due contributi filmati (prima e seconda parte) è possibile seguire l'illustrazione della fotografia del fenomeno migratorio sul territorio provinciale, ma anche gli interventi integrali dei relatori che hanno preso parte alla presentazione. La ricerca è stata curata dai sociologi Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan. Alla presentazione del Rapporto, avvenuta l'11 febbraio 2016 nella sala conferenze del Dipartimento di Economia e Management a Trento, i lavori sono stati aperti dall'assessore provinciale alla Salute e Politiche sociali Luca Zeni. Fra i relatori anche Gianni D'Amato dell'Università di Neuchâtel - Swiss Forum for Migration and Population Studies, che ha proposto una riflessione sulla risposta della Svizzera al tema immigrazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
26/02/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 26 Febbraio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto