Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.6/2016 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.6/2016 immigrazione

RAPPORTO IMMIGRAZIONE IN TRENTINO 2015, LA SINTESI
Per la prima volta da oltre vent'anni, il dato relativo ai cittadini immigrati residenti in Trentino mostra un segno negativo. Nel 2014, infatti, si registra un calo dell’1,4% degli stranieri rispetto all’anno precedente. La minore attrattività non è peculiare del Trentino ma dell'intero Paese, a causa dell’onda lunga della crisi economica degli ultimi anni. I dati emergono dal Rapporto Immigrazione in Trentino 2015 del Cinformi, presentato recentemente a Trento. Sono 50.104 all'1 gennaio 2015 i cittadini stranieri residenti in provincia di Trento. L’incidenza sulla popolazione totale è del 9,3%.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/02/2016

DECRETO FLUSSI 2016, LAVORO STAGIONALE
A partire dalle ore 9 del 17 febbraio 2016 è possibile inviare le domande relative alle quote stagionali stabilite con il decreto flussi 2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 2 febbraio scorso. In base al decreto, sono ammessi in Italia 13.000 lavoratori stranieri per motivi di lavoro subordinato stagionale. Nell’ambito della quote stagionali, 1.500 ingressi sono riservati alle richieste di nulla osta stagionale pluriennale. La compilazione delle domande è possibile esclusivamente in modalità telematica collegandosi al sito internet del ministero dell’Interno ( www.interno.gov.it ), registrandosi e compilando il modulo di domanda C –stag.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
04/02/2016

EUROPA, MIGRANTI FORZATI NEL 2016
Dopo l’arrivo in Europa attraverso il Mediterraneo di oltre 1 milione di migranti nel corso del 2015, anche il 2016 è iniziato con nuovi consistenti sbarchi. La maggior parte, cioè 60.502 migranti, sono arrivati in Grecia, in particolare siriani e afghani. In Italia sono giunti attraverso la rotta libica 5.273 migranti da paesi africani quali Eritrea, Nigeria e Somalia. Sono questi gli ultimi aggiornamenti della Fondazione Ismu pubblicati sul sito www.ismu.org . Su 1 milione e 15.078 migranti arrivati nel 2015, oltre 300mila sono minori. Sempre nel 2015 hanno perso la vita o risultano disperse nel Mediterraneo 3.771 persone. Nel mese di gennaio di quest’anno risultano morti 366 migranti.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/02/2016

T-SHIRT "EXTRATERRESTRE" E TACCUINO DEI PROFUGHI
Un taccuino e una T-shirt realizzati artigianalmente per raccontare la propria cultura, il proprio vissuto e la propria voglia di fare. Li hanno prodotti 12 richiedenti protezione internazionale accolti in Trentino nel percorso denominato “Officina Richiedenti Asilo”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento (attraverso il Cinformi) in collaborazione con la cooperativa Kaleidoscopio. Alla presentazione di taccuino e T-shirt, avvenuta nel negozio Mandacarù di Piazza Fiera a Trento (dove gli articoli sono in vendita), sono intervenuti, fra gli altri, alcuni dei 12 richiedenti protezione internazionale e l'Assessore provinciale alla salute e politiche sociali Luca Zeni.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/02/2016

CINFORMI, NUOVI RECAPITI TELEFONICI
Nuovi recapiti telefonici per il Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento. Sono cambiati, in particolare, il numero del centralino e il numero per l'invio dei fax. Per contattare telefonicamente il Cinformi è necessario comporre il numero 0461.491888; per l 'invio dei fax, invece, il numero da digitare è 0461.491899. Chi desidera recarsi invece presso la sede di Via Zambra 11 a Trento o presso gli sportelli sul territorio può consultare la pagina del sito del Cinformi con i relativi recapiti e orari .
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
08/02/2016

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 12 Febbraio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto