Vai menu di sezione

CINFORMI NEWSLETTER n.45/2015 immigrazione

CINFORMI NEWSLETTER n.45/2015 immigrazione

“ACCORDO DI INTEGRAZIONE”, OLTRE 220MILA SOTTOSCRIZIONI
Sono oltre 227mila, e per la precisione 227.414, gli “Accordi di integrazione” stipulati tra lo Stato italiano e i cittadini di origine straniera alla data del 9 novembre 2015. La maggior parte degli “accordi” sono stati sottoscritti a Roma, con circa 26mila stipule (oltre l'11% del totale); seguono Milano con oltre 24mila sottoscrizioni (poco meno dell'11%) e Torino con quasi 9mila accordi (quasi il 4% del totale). In provincia di Trento sono stati sottoscritti 2.045 Accordi di integrazione, mentre in Alto Adige sono 1.401 le sottoscrizioni. I dati sono stati forniti dal ministero dell’Interno.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
09/11/2015

IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIA
Superano il mezzo milione all’inizio del 2015 le imprese gestite da cittadini immigrati in Italia. Precisamente sono 524.674 aziende, l’8,7% del totale, quasi sempre a esclusiva partecipazione migrante (94,1%). Tra queste, le imprese individuali sono 421mila, ovvero una ogni otto fra tutte le imprese individuali del Paese. I dati emergono dal rapporto “Immigrazione e imprenditoria 2015” realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in partenariato con la Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa e con MoneyGram. I più attivi imprenditori immigrati sono i cittadini originari del Marocco, della Cina e della Romania.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
10/11/2015

“IL VICINO LONTANO”, CULTURE SUL GRANDE SCHERMO
“Il vicino lontano” è il titolo della rassegna cinematografica itinerante che farà tappa in cinque diverse località del Trentino fra novembre e dicembre 2015. Il tema di fondo è il valore dell’incontro tra le diverse culture. La rassegna è promossa dal Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e dal Cinformi, Centro informativo per l'immigrazione della Provincia autonoma di Trento. Collaborano all'iniziativa i Comuni di Predazzo e di Dro, le Comunità di Primiero, della Val di Sole, delle Giudicarie, diversi altri enti e istituzioni locali e realtà del terzo settore. L'ingresso a tutte le proiezioni è libero, gratuito e senza obbligo di prenotazione.
LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA
11/11/2015

DALLA RICHIESTA D'ASILO ALL'ARTE DEL PANE
Il 2 novembre 2015 è stato un giorno importante per Ali: è stato il suo primo giorno di lavoro da apprendista. Il giovane Ali, originario del Pakistan, 27 anni, è stato accolto nel 2014 in Trentino nell’ambito dell’accoglienza ordinaria Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Nel percorso in Trentino il giovane è stato sostenuto e seguito, in particolare, dai diversi soggetti impegnati nell'accoglienza coordinata dal Cinformi della Provincia nello svolgimento di un tirocinio adatto alle sue competenze e capacità.
LEGGI LA STORIA DI ALI
12/11/2015

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 13 Novembre 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Giugno 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto